Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (241 parole)

Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia

Autore: Guido Bonsaver

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858106624

Il progetto fascista si proponeva di plasmare le opere e la volontà degli scrittori italiani. Dalla soppressione dell'opposizione liberale e socialista alla collaborazione più o meno genuina di sedicenti scrittori fascisti, dai rapporti con il Vaticano all'emergere delle politiche antisemite, il libro propone un viaggio originale nel Ventennio attraverso vicende spesso dimenticate della censura libraria. Al centro di ogni capitolo uno scrittore, un editore famoso o una storia particolarmente significativa: dal fascismo della 'seconda ora' di Brancati agli entusiasmi strumentali di Mondadori dalla rabbiosa censura contro Sambadù, amore negro di Maria Volpi agli equilibrismi di Bompiani dalle autocensure di Margherita Sarfatti alla barbarie delle leggi razziali. I concreti atti di protesta di personaggi come Piero Gobetti, Roberto Bracco e Benedetto Croce risaltano ancor maggiormente perché appaiono come picchi isolati in una distesa di piatto conformismo e di compromessi opportunistici.



Il padre era il livornese Paolo Emilio Pavolini, poeta e filologo, nonché docente ordinario di sanscrito e di civiltà dell'India antica presso l'Istituto di Studi
Dizionario dei modi di dire . Dizionario dei modi di dire . Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy.
Sito internet de la Voce di Fiore, testata giornalistica mensile. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,