Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (795 parole)

Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite</strong></br></br>
Autore: <strong>Matteo Collura</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2008</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850208944</strong></br></br>

<p>Dall'"inferno" del terremoto di Messina ai "tritacarne" di Tangentopoli, Matteo Collura ci narra il romanzo dell'Italia del secolo che si è appena concluso. Attraverso gli eventi più significativi, riproposti "in diretta" come nel racconto di un testimone oculare, ci offre un'immagine vivida e documentata di un Paese che non finisce di stupire e che nei vizi, come nelle virtù, non si smentisce mai. Un grande affresco unisce l'accuratezza della storiografia e consegna al futuro una testimonianza preziosa.</p>
</br>
</br>
Nel V <strong>secolo</strong>, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti <br/>Dopo i primi articoli giovanili per La Frusta di Rieti, Montanelli debuttò sulla rivista Il Frontespizio di Piero Bargellini, con un articolo su Byron e il <br/>Contrariamente a quanto si crede, il tricolore <strong>italiano</strong> non nacque affatto il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana.<br/>RASSEGNA STAMPA. In questa sezione trovate notizie tratte dall'editoria cartacea e on line, a partire dall'aprile 2002. La rassegna è quotidianamente aggiornata.<br/>ITALIA (XIX, p. 693  App. I, p. 742  II, II, p. 72  III, I, p. 913  IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante <br/>sommario. introduzione. e’ tutta questione di coscienza. i media ed i loro peccati: disinformazione, calunnia, diffamazione. per una lettura utile e consapevole <br/>Di incidenti di percorso, provincialismi e fake news. di Mariapaola Vergallito. Quando a Viggiano, poche settimane fa, arrivò il sottosegretario allo Sviluppo <br/>L’erede di Beppe Grillo? Alessandro Di Battista. Non alla guida del Movimento, per ora, ma sul podio per la «Panzana dell’anno»: il riconoscimento dato dai <br/>storia e leggenda: hotels e ristoranti: arte e letteratura
</td>

Ci si potrebbe chiedere se vale la pena di comprare questo libro, visto che la storia del «Novecento» è stata oggetto di una miriade di pubblicazioni e che di questo secolo si sa quindi molto, anche se non tutto. Aggiungo poi che non pochi di noi sono stati testimoni di eventi che hanno caratterizzato il periodo e che quindi parrebbe un non senso andarseli a rileggere. Tuttavia, a parte che una serena rinfrescata della memoria è sempre opportuna, questo testo di Matteo Collura presenta caratteristiche tali da renderlo un unicum nel panorama della saggistica storica. Innanzi tutto l’autore non interpreta gli eventi, ma li narra, con una capacità linguistica e letteraria che in genere gli storici non posseggono, e quindi la lettura risulta particolarmente piacevole e per nulla affaticante. Inoltre, pur nella corposità del testo (420 pagine), Collura non ha la pretesa di scrivere tutto dell’intero secolo, ma molto opportunamente si è limitato a quei fatti che ha ritenuto salienti e peculiari, fatti che hanno caratterizzato la vita del nostro paese e le cui conseguenze si sono trascinate nel tempo, fino ai giorni nostri, perché nulla è staccato e del tutto autonomo, ma si inserisce in un ciclo in cui si determina anche il futuro. E di eventi siffatti ce ne sono tantissimi, a volte solo caratteristici del nostro paese, altri invece inseriti in un contesto internazionale che determina l’evoluzione dell’umanità. Corredati da ampi riferimenti bibliografici, con le fonti riportate a fine opera, c’è quindi la possibilità di fare una lunga, piacevole e istruttiva cavalcata dagli inizi del XX secolo fino al suo termine. Poiché si tratta di fatti importanti, ci sono tanti capitoli, ognuno con il suo evento, con come è accaduto, un resoconto quasi giornalistico, ma senza la pretesa di influenzare il lettore con un giudizio o comunque con un’opinione. Mi pare quasi superfluo aggiungere che Novecento è ampiamente meritevole di essere letto.

una certosina ricerca dei fatti più rilevanti di un secolo di storia italiana condotti in un tono magistrale che chiarisce e ti fa comprendere benissimo quei fatti di cronaca che hanno avvolto l’Italia. come se ciò non bastasse una vasta bibliografia ti da la possibilità di approfondire quei argomenti che ti incuriosiscono. devo dire che effettivamente il titolo di novecento è molto più bello, più ammaliante e più riassuntiva dell’opera, rispetto a quello di eventi ( come era chiamato in principio questo libro) anche se questo titolo potrebbe essere confuso con un omonimo capolavoro di baricco. imperdibile per gli amanti della storia, imperdibile per chi non era presente in quei momenti di pura storia e voglia capire l’italia in quegli anni, imperdibile per coltivare e ampliare la propria cultura.