Nuovo dizionario delle cose perdute Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (788 parole)

Nuovo dizionario delle cose perdute

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Nuovo dizionario delle cose perdute.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Nuovo dizionario delle cose perdute.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong></br></br>
Autore: <strong>Francesco Guccini</strong></br></br>
Editore: <strong>Mondadori</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788804650188</strong></br></br>

<p>Da quando è uscito il primo "Dizionario delle cose perdute", Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto "del tempo andato" che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna. Dall'idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all'autoradio passando per i "luoghi comodi" e i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la H davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore. E con questo suo catalogo delle cose perdute dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l'estro del cantautore - capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni -, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione, suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un'insuperabile ironia.</p>
</br>
</br>
Scopri <strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> di Francesco Guccini: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.<br/><strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> è un libro di Francesco Guccini pubblicato da Mondadori nella collana Libellule: acquista su IBS a 10.20€!<br/><strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> | Francesco Guccini | Dall'idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine <br/><strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong>, Libro di Francesco Guccini. Sconto 6% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it!<br/>Da quando è uscito il primo "<strong>Dizionario delle cose perdute</strong>", Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con <br/>Roma, il Consiglio di Stato boccia la Raggi sul taglio delle ore di assistenza scolastico verso i disabili Roma, raggiunto un accordo sindacale per l'annosa vicenda <br/>Leggi <strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> di Francesco Guccini con Kobo. Da quando è uscito il primo <strong>Dizionario delle cose perdute</strong>, Francesco Guccini non può <br/>Titolo: <strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> Autore: Francesco Guccini Pubblicato: 2014 da Mondadori Genere: Narrativa Contemporanea Collana: Libellule<br/>22/03/2014 · <strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong> has 57 ratings and 10 reviews. stefano said: Periodo di revival gucciniano. Per chi conosce Guccini il libro non rapp<br/>F. Guccini – “<strong>Nuovo dizionario delle cose perdute</strong>” – <strong>Nuovo</strong>. | Libri e riviste, Letteratura e narrativa, Romanzi e saghe | eBay!
</td>

Operazione un po’ commerciale ma al «vecchio» Francesco si perdona tutto. Alcune pagine sono da commovente e piacevole nostalgia (oh la carta carbone, le drogherie, il traforo e i maliziosi calendarietti dei barbieri). Però forse il primo dei volumetti dedicati alle cose perdute era meglio. E’ stata comunque l’occasione per provare a chiedere al mio barbiere, di poco più giovane di Guccini, se aveva ancora qualche calendarietto e, sorpresa delle sorprese, me ne ha tirato fuori dal fondo di un cassetto almeno una ventina ! Un tuffo al cuore: erano almeno 40 anni che non ne vedevo più !

Dopo Il Dizionario delle cose perdute, non poteva mancare il seguito. E anche qui Francesco Guccini centra l’obbiettivo: riportare alla luce quel periodo successivo all’ultima guerra quando «eravamo povera gente». Nonostante dieci anni di meno di Guccini, nonostante la mia gioventù l’ho vissuta a Verona dove sono nato, ci sono delle assonanze bellissime fra le nostre due esperienze. Leggendo il libro e chiudendo gli occhi mi sono ritrovato bambino a giocare in strada con gli amici, a scrivere le letterine a Babbo Natale, a lavorare al traforo, a collezionare figurine con la colla fatta in casa. Bravissimo Francesco e dannata nostalgia.

Nel primo libro Francesco ha fatto una cosa importante che nessuno ha sottolineato, ha parlato dei cantastorie di strada emiliani citando nomi, luoghi, opere, e restituendo il giusto riconoscimento a questi artisti dimenticati. Nel secondo recupera le vecchie osterie storiche, l’origine di antiche tradizioni e frasi tipiche. Spero ne faccia presto un terzo e per la copertina mi permetto di suggerirgli un oggetto che mi ricorda in modo particolare la mia infanzia: le monete da 10 o da 100 lire (anche perché nelle mie tasche di taglia maggiore non ne giravano).

Libriccino agilmente scritto e di facile lettura, certo non un’opera indimenticabile. Molto meglio il Guccini cantautore del Guccini scrittore…

Secondo volume di Francesco Guccini sul «come eravamo