Ombre sulla Via della seta Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (837 parole)

Ombre sulla Via della seta

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ombre sulla Via della seta.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ombre sulla Via della seta.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Ombre sulla Via della seta</strong></br></br>
Autore: <strong>Colin Thubron</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850231225</strong></br></br>

<p>La storia millenaria, e in gran parte consegnata alla leggenda, della Via della Seta continua ad affascinare segretamente la modernità. In un viaggio tra misticismo, conflittualità, mistero, Colin Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una "globalizzazione", arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l'attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci - dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS - possono cancellare simili legami ancestrali. La Cina moderna, lo smarrimento delle repubbliche ex URSS, l'Afghanistan dilaniato da decenni di conflitti, le contraddizioni dell'Islam: tutto questo rivive nel racconto di Thubron, in una ricerca minuziosa fra le rovine di epoche lontane che riemergono nei resti di un minareto nel deserto, nelle iscrizioni intraducibili di un tempio perduto, nei tratti somatici delle persone incontrate. La Via della Seta finisce per assumere su di sé il significato più oscuro - pauroso quanto attraente - del viaggio stesso: la sensazione di partire e di smarrirsi nel deserto.</p>
</br>
</br>
Dall'antica Cina all'antica Roma. La destinazione finale <strong>della seta</strong> che su di essa viaggiava (non certo da sola ma insieme a tante altre merci preziose) era Roma <br/>Dalle riviste italiane La <strong>Via della Seta</strong> (reportage <strong>sulla Via della Seta</strong>, © Airone 2001) È caduta la Grande Muraglia (articolo sugli scrittori cinesi - © Panorama <br/>L a vecchia Lione ci appare intrisa di mistero e magia. Al viaggiatore, le <strong>ombre</strong> dei suoi vicoli appaiono come lontane dai monumenti principali, eppure le piazze, le <br/>FONDAZIONE PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO Sede legale: P.zza Marconi 1 - 20081 Abbiategrasso (MI) Sede operativa: <strong>Via</strong> Alzaia Naviglio <br/>ARDITE TRAME La <strong>Via</strong> Della Lana è l’appuntamento che da quattro anni comprende e compone nuovi significati per la lavorazione laniera negli spazi dello storico <br/>La crisi che pervase il mondo occidentale dopo la caduta dell'impero romano interessò anche le biblioteche. La prima testimonianza medievale di una nuova biblioteca <br/>Ciao a tutti, qualcuno conosce poesie sul tema della libertà? Libertà intesa come libertà dell'anima, di vita, non dalla guerra o dalla schiavitù<br/>Marco Müller. Storico e critico di cinema, ha scritto saggi e curato volumi monografici sul cinema cinese. Produttore cinematografico, ha vinto (con due dei film <br/>Le riflessioni <strong>sulla</strong> campagna non possono che mettere in evidenza la straordinarietà della vita in mezzo alla natura, specialmente se messa a confronto con la 
</td>

Ho apprezzato oltremodo questa cronaca che a tratti, con prosa gradevole ed elegante, descrive storie, leggende, tradizioni, drammi e tragedie di personaggi, etnie e Nazioni di cui noi incalliti egocentrici Europei, poco sappiamo. Infatti, noi saremmo i padri di gran parte di conoscenza, scoperte ed invenzioni, mentre ignoriamo l’elevato contributo, per esempio, della Cina che con tanto anticipo, ha sviluppato tecniche giunte a noi con ritardo millenario, grazie ai mercanti, ma anche ad invasioni e razzie fra Europa ed Asia, portando con sé tecniche e conoscenze come le staffe degli Unni, polvere da sparo e armi da fuoco importate dalla Cina dai Mongoli, il primo orologio ad acqua, i caratteri mobili della stampa, la tecnica di produrre la carta, il timone, la porcellana, la bussola ecc. L’autore percorre strade, deserti, villaggi seguiti da carovane. Narra la ricerca di ricordi archeologici dimenticati che da millenni testimoniano il passaggio di etnie, orde, eserciti come di Alessandro Magno, Gengis Kahn e Tamerlano, ma anche di viaggiatori, missionari che fomentavano scambi di idee, nozioni, merci ma anche di geni, senza i quali non ci saremmo arricchiti geneticamente evolvendo tecnicamente per il bene dell’umanità. Thubron fa rivivere momenti storici ma anche esperienze proprie soggiorna in luoghi di cui leggiamo solo dei recenti conflitti e ci aiuta a capire che ogni Popolo ha costumi, cultura e che tutti abbiamo da imparare ed insegnare e come l’isolamento non serve a nessuno infatti, la stessa Cina, per millenni all’avanguardia della conoscenza, credendo di poter dispensare lo scambio, decide di isolarsi dal resto del mondo, propiziando il suo declino dal quale solo con i recenti intensi scambi, si sta riprendendo in maniera spettacolare. Una lettura da raccomandare tutti coloro che non apprezzano e non credono all’utilità dei valori delle diversità ed a chi ancora alimenta preconcetti secondo i quali noi saremmo gli unici depositari della civiltà.

Ottimo reportage di viaggio.Molto interessanti le notizie storiche. Libro scritto con intelligenza e capacità di avvincere il lettore. Per chi ama la letteratura di viaggi è uno dei migliori libri che io abbia letto. Aspetto ansiosamente il prossimo libro del bravissimo Colin Thubron.

Un libro senz’altro molto affascinante! L’autore compie quello che potrebbe essere considerato «il viaggio» per antonomasia attraverso regioni intrise di storia dove rararamente mette piede il viaggiatore occidentale. Molto interessanti anche i riferimenti storici che continuamente vengono annotati …il tutto condito da uno stile narrativo raramente riscontrabile in opere di questo genere.