Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (312 parole)

Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana

Autore: Francesca Cocchini

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788810453018

Origene è figura centrale del cristianesimo dei primi secoli e, nonostante le controversie suscitate dalle sue complesse dottrine e le censure più volte subite, il suo influsso è rimasto sempre presente nelle epoche successive. L'autrice definisce volutamente Origene "teologo esegeta" per sottolineare come per lui l'alveo dell'esegesi sia intrinsecamente teologico e conseguentemente ricerca teologica e ricerca esegetica giungano a compenetrarsi. Il fine cui egli perviene è quello di costruire "una" identità cristiana, tra le molte coesistenti nella pluralità di esperienze della prima metà del III secolo. Eppure di identità si tratta, in quanto egli si assunse "con consapevolezza l'impegno di dare fisionomia qualitativamente elevata alla nuova religione, non risparmiandole alcun confronto" né interno - con le varie correnti gnostiche - né esterno - con l'ambiente pagano. L'opera è strutturata in tre parti: la prima raccoglie studi che presentano Origene nel ruolo di maestro, che offre un impianto teoretico del proprio insegnamento teologico esegetico la seconda e la terza presentano contributi su limitate porzioni di opere incentrate su pericopi scritturistiche tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.



Bibliografia. Francesca Cocchini, Origene - Teologo esegeta per una identità cristiana, Bologna, Edizione Dehoniane, 2006. ISBN 88-10-45301-8 Franz Diekamp,
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA. DOCUMENTO. L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa . INTRODUZIONE. L’interpretazione dei testi biblici continua a suscitare ai
Il Vangelo secondo Marco è anonimo. La tradizione cristiana è concorde nell'attribuzione marciana. Il primo riferimento si ha in Papia che, già all'inizio del II
Per questo studio ci è di aiuto il bellissimo documento, che si chiama Dei Verbum che è una delle costituzioni dogmatiche del Concilio Vaticano II.
Occorre però tenere nel debito conto che le attuali religioni, in generale, ed il cristianesimo in particolare, sono istituzioni ancora troppo radicate e ricche per