Pantelleria. L'ultima isola Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (539 parole)

Pantelleria. L'ultima isola

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pantelleria. L'ultima isola.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pantelleria. L'ultima isola.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Pantelleria. L'ultima isola</strong></br></br>
Autore: <strong>Giosuè Calaciura</strong></br></br>
Editore: <strong>Laterza</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2016</strong></br></br>
EAN: <strong>9788858120910</strong></br></br>

<p>Pantelleria è bellezza. Esuberante di venti, di mare, di odori. Di vulcano. La sua natura estrema, nei millenni, ha costretto a trovare soluzioni, a contendere, pietra dopo pietra, terra alla lava, a opporre intelligenza alla ferocia dello scirocco e del maestrale. Isola di approdi perenni: è stata fenicia, romana, bizantina, araba, normanna, spagnola. Pantelleria è un confine non solo geografico, è una frontiera che accoglie, è un luogo che ci ricorda quanto sia fragile e al tempo stesso eccezionale la condizione umana.</p>
</br>
</br>
senza fonte] voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia <strong>Pantelleria</strong> (in siciliano Pantiddirìa) è un' <strong>isola</strong> dell' Italia situata nel Mar Mediterraneo , in Sicilia .<br/><strong>Pantelleria</strong> (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di 7 715 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera <strong>isola</strong> di <br/><strong>Pantelleria</strong> è un'<strong>isola</strong> di origine vulcanica fra la Sicilia e l'Africa. Vieni a conoscere l'<strong>Isola</strong> di <strong>Pantelleria</strong> e la bellezza dei suoi tesori: paesaggi, terme <br/>Il sito riporta notizie di avvenimenti e fatti riguardanti <strong>Pantelleria</strong>, prevalentemente di carattere ambientale  un calendario delle manifestazioni in programma  una <br/>L'<strong>isola</strong> di <strong>Pantelleria</strong> è la più grande delle isole situate intorno alla Sicilia, dista dalla costa siciliana 110 km, e solamente 70 km dalla costa tunisina.<br/>L'Icona della Madonna della Margana - La protettrice di <strong>Pantelleria</strong>  O Maria, allatta il tuo Creatore! Allatta il pane del cielo, il riscatto del mondo: offri la <br/>Hotel Castello Monticello - <strong>Isola</strong> del Giglio : Dormire in Albergo all'<strong>Isola</strong> del Giglio.
</td>

Questo piccolo libro di Giosuè Calaciura è davvero splendido. Si può leggere come un vademecum di viaggio, utile per coloro che non siano mai stati a pantelleria e che desiderano qualcosa di più di ciò che una semplice guida può elargire. Oppure come una splendida occasione di confronto rispetto alle proprie esperienze di viaggio e/o di permanenza nell’isola che alcuni definiscono a ragione la «perla nera del Mediterraneo». Giosuè Calaciura guida il lettore passo passo attraverso le bellezze geografiche dell’isole, le sue storie, le sue leggende e i suoi personaggi, illustrandone la forte vocazione ad essere in una dimensione che, a causa della presenza del vulcano che in questi anni non dà più grandi segni di attività, è precaria. Un’isola che, nei tempi geologici, potrebbe essere effimera, come è stato il destino dell’Isola Ferdinandea che emerse dall’abisso marino poco distante dalla costa pantesca. Si apprendono storie e leggende di Pantelleria, dettagli ignoti e poco conosciuti al viaggiatore odierno, a partire dalla toponomastica che è prevalentemente costituita da parole dal suono duro e che sono in gran parte mutuate dall’arabo. E ci sono le storie di VIP che sono rimasti incanti da Pantelleria e di tanti personaggi che hanno compiuto gesta ed imprese. Isola di vocazione terricola, più che marinara, si distingue per il fatto che a differenza delle numerose isole che sono satelliti della Sicilia è del tutto priva di spiagge. E Calaciura ce ne trasmette tutto il fascino, dando a Pantelleria il dono della parola, poiché quest’isola e i suoi abitanti non amano parlare di sé.