Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (334 parole)

Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia

Autore: Eva Cantarella

Editore: Feltrinelli

Pagine:

Anno edizione: 1996

EAN: 9788807470059

Le leggende, i culti, gli aneddoti. Le storie di dee, regine mitiche, eroine e donne realmente esistite. L'agiografia delle donne modello e le disavventure delle ribelli, le poesie di Sulpicia. Le regole giuridiche e le pratiche sociali: Il controllo del "ventre", la cessione dell'utero. La storia di un lungo silenzio, delle circostanze che consentirono il mutare delle leggi e dei costumi, le reazioni maschili, l'emancipazione femminile. Ma anche la nascita della complicità tra i sessi. Il formarsi a Roma di un modello di rapporto tra uomini e donne destinato a lasciare tracce sino alle soglie del Duemila. Il tutto reso accessibile a un pubblico ampio, senza rinunciare al rigore della ricerca storica e filologica.



Nella prima elegia (III.13) Sulpicia si dichiara innamorata e non è un amore platonico il suo, è un amore completo, e non vuole tenerlo nascosto: «Tandem venit
CONDIZIONE DELLE DONNE NELL'ANTICA ROMA Leo Peppe, Posizione giuridica e ruolo sociale della donna romana in età repubblicana, Milano 1984
Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per
La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Numerose e diverse culture
DONNE E ISTRUZIONE. Le bambine romane imparavano a leggere, scrivere e far di conto se i genitori potevano permettersi di pagare un maestro privato.
L'eterogenea tipologia romana delle unioni matrimoniali viene ripresa complessivamente in esame ora da R. Fiori, La struttura del matrimonio romano, in BIDR, CV, 2011
Nascita: Roma, 25 d.c. Morte: Roma, 48 Genitori: Domizia Lepida e Valerio Messalla Barbato Marito: Tiberio Claudio LE ORIGINI Valeria Messalina, figlia di Marco
La Colonna fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Per la prima volta nell'arte