Pedagogia come traduzione. Pluralismo e molteplicità dei linguaggi in educazione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (306 parole)

Pedagogia come traduzione. Pluralismo e molteplicità dei linguaggi in educazione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Pedagogia come traduzione. Pluralismo e molteplicità dei linguaggi in educazione

Autore: Cristian Celaia

Editore: Armando Editore

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788866772064

Il volume propone un modello teorico inedito di pedagogia che si fonda sull'analogia strutturale e formale con la traduzione. Tale modello si caratterizza per una forte valenza utopica e per l'impegno rivolto alla comprensione reciproca e al dialogo. Inoltre esso permette di superare la crisi del post-moderno, accettandone, però, i presupposti "deboli" e la prospettiva storico-ermeneutica, contingente e costruttivista.



Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
La riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione pubblicata in Gazzetta. Decreto legislativo, 27/10/2009 n° 150, G.U. 31/10/2009
allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999
Cfr. H. Gardner, Intelligenze multiple, traduzione dall’inglese di I. Blum, Edizioni Anabasi, Milano, 1994 Educazione e sviluppo della mente.
Appunti Geografia: La Turchia e l'Europa Appunti che descrivono la situazione della Turchia, paese a
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Lista libri Titolo: 6 YOGA DI NAROPA Libro intro: Secondo l’insegnamento bKa-‘brgyud-pa, dopo i 4 “preliminari ordinari”1 si praticano i 4 “preliminari
ORIGINI DELLE SUPERSTIZIONI (a cura di Bruno Silvestrini) Ancora oggi la superstizione e il timore di venir colpiti dalla sfortuna fanno si che molte persone evitino
ITALIA (XIX, p. 693 App. I, p. 742 II, II, p. 72 III, I, p. 913 IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante