Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (325 parole)

Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon</strong></br></br>
Autore: <strong>Tiziano Terzani</strong></br></br>
Editore: <strong>Longanesi</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2000</strong></br></br>
EAN: <strong>9788830418844</strong></br></br>

<p>Il volume propone due libri di Terzani, pubblicati per la prima volta insieme. Il primo, intitolato "Pelle di leopardo" in riferimento alla carta del Vietnam a chiazze, a seconda che una zona fosse occupata da una o l'altra delle parti in lotta, si presenta come il diario dei due anni (1973-1975) trascorsi dall'autore a seguire le varie fasi del conflitto vietnamita. Il secondo, "Giai Phong!", è un racconto che ricostruisce i retroscena diplomatici e di guerra di quei mesi febbrili. Scritte letteralmente tra due fuochi (quello americano e quello dei vietcong), queste pagine descrivono non solo le battaglie e gli orizzonti dello scontro, ma anche le vicende "semplici" della popolazione civile, tra fabbriche, scuole, chiese, rivoluzione e sentimenti.</p>
</br>
</br>
Un tour lungo il corso del Mekong tra il Vietnam e la Cambogia alla scoperta di villaggi rurali e incredibili meraviglie archeologiche.<br/>Vietnam e Cambogia. Il Vietnam è un Paese sospeso tra i ritmi concitati delle grandi città, in spasmodica corsa verso la
</td>

Di straordinario interesse soprattutto la parte della liberazione di Saigon relativa ai programmi di rieducazione dei collaboratori del regime di Van Thieu. Analisi interessante anche per i nostri tempi quella sul sostegno statunitense ai «regimi fantoccio». La scrittura di Terzani è come sempre fluida e coinvolgente e trasmette al lettore l’anima di un popolo.

Semplicemente eccellente. Un libro che tutti dovrebbero leggere. L’ho fatto leggere ad amici vietnamiti e alcuni di loro si sono commossi…Difficile d’altra parte non farlo. Per chi non conoscesse Tiziano Terzani, leggere questo libro è il miglior modo per apprezzare la sua straordinaria personalità. Uno dei grandi del nostro giornalismo, sicuramente il miglior «interprete» del mondo asiatico.