Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (369 parole)

Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Autore: Brunella Antomarini

Editore: Codice

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788875780753

Può la conoscenza essere definita come un "gesto"? La filosofia la ha sempre analizzata come una struttura logica, eppure, sostiene Brunella Antomarini, dietro quella struttura c'è un'azione che deve essere descritta nella sua concretezza e che avviene quando "crediamo" di conoscere. Si tratta di un gesto che parte con cautela e incertezza e poi, in un attimo, si realizza in una decisione, azzardata e impulsiva, che porta con sé la presenza costante dell'errore. Proprio l'errore, inteso come "categoria di pensiero", si trova al centro di questo breve testo. Brunella Antomarini individua una metafora che le permette di rappresentare un oggetto di indagine altrimenti astratto e sfuggente: conoscere, in fondo, è come prendere la mira e tirare, pensare lentamente e alla fine "cercare di indovinare".



Alla fine dell’esperimento, pur trattandosi di dilettanti (c’erano un tecnico balistico, un progettista di armi, un venditore di articoli sportivi, un ex parà
di Beppe Grillo. Il presidente dell'antitrust Pitruzzella ha rilasciato un'intervista al Financial Times, a metà strada tra il delirio d'onnipotenza e l'ignoranza
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
MONTAIGNE SCOPRITORE DEL MODERNO E DEL PENSIERO DEBOLE. Montaigne eurhthV del moderno . Tutti concordiamo, almeno in linea di principio, sul fatto che
Nel Nuovo testamento, nel Vangelo secondo Giovanni il primo verso (Giov.1,1) dice: In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Antonio Gramsci. Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al
La mia personale esperienza rasenta il tragicomico, tra traslochi e cambi di ufficio ho avuto a che fare con Fastweb domesico, Fastweb aziende, Telecom e Tiscali.
Trama. Il generale Jack D. Ripper (il cui nome in inglese è un riferimento per assonanza al celeberrimo assassino di fine '800 Jack lo squartatore), comandante della
L'Americano è un cocktail molto dibattuto, che recentemente ha vissuto una nuova giovinezza, grazie anche a Campari che ne ha fatto, nel 2016/2017, il nuovo tema per