Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (358 parole)

Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Autore: Giacomo Jori

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 1998

EAN: 9788831770521

Da Galileo a Cartesio, nella trattatistica scientifica del Seicento, che affronta e supera la crisi della dottrina aristotelica, si impone una esigenza di chiarezza e di trasparenza del conoscere tra certezza matematica e fedeltà alla natura. Emerge così una ricerca di nitore formale, un bisogno di ordine che investe non solo la scienza vera e propria ma tutto l'intero universo della vita spirituale e dell'invenzione fantastica, una sorta di nuova estetica che accomuna verità e immaginazione, realtà e sogno. In questo volume l'autore studia il disporsi dei segni di questa esigenza nei testi scientifici, spirituali, letterari del Seicento italiano.



capitolo i. L'economia. Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del
Firenze è per definizione città d'arte. Durante il periodo del Rinascimento passarono i più grandi nomi della pittura, della scultura e dell'architettura.
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Il contributo illumina i principali aspetti della vita religiosa femminile nel periodo del Concilio di Trento e della sua applicazione. Dopo aver richiamato alcuni
C U R I O S I T À (a cura di Bruno Silvestrini) Istinto alla conoscenza o Istinto Epistemofilico * Primi nuclei urbani 3500 a.C. nella “mezzaluna fertile” (tra i
L'espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Essa viene ancora oggi comunemente utilizzata per significare
Scultura preistorica: Scultura etrusca: Scultura greca: Scultura romana: Scultura altomedievale: Scultura romanica: Scultura gotica: Scultura rinascimentale
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti. LO STUDIO DEI RESTI VEGETALI L'ARCHEOBOTANICA . di Lanfredo Castelletti. L'archeobotanica può essere
I primi mille anni del Cristianesimo fecero praticamente a meno del diavolo. Vi era un qualche interesse per questa figura da parte di teologi e moralisti ma niente
29 maggio -217. La notizia del giorno. A Cannes palma d’oro al film “The Square”. La palma d’oro del 70° Festival di Cannes è andata al provocatorio film