Piccolo trattato di epistemologia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (387 parole)

Piccolo trattato di epistemologia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Piccolo trattato di epistemologia

Autore: M. Cristina Amoretti,Nicla Vassallo

Editore: Codice

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788875781729

La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall'eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo "Piccolo trattato di epistemologia" intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane la complessa relazione tra fatti e valori la distinzione tra scoperta e giustificazione la necessità di un discorso etico sulla ricerca, che chiami in causa categorie come fiducia, empatia, altruismo ed egoismo. Con un approccio chiaro e rigoroso, il volume intende rivolgersi a quell'ampia fascia di pubblico interessata alle tematiche centrali dell'epistemologia, della filosofia e delle scienze.



Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Studiosa di fama internazionale, specializzatasi al King’s College London, è attualmente professore
' collapsItems['collapsCat-14:4'] = ' Affidabilismo e il valore della conoscenza. Affidabilismo e scetticismo. Autorità e prestigio: una analisi generale e
L'origine delle specie creato del naturalista inglese Charles Darwin, è una tra le opere cardine nella storia scientifica, e indubbiamente una delle più eminenti in
Introduzione Lo studio della storia greca come vedremo, è uno studio complesso perché spesso ci sono giunte voci contraddittorie sia dalle fonti scritte che
La storia del libro segue una serie di innovazioni tecnologiche che hanno migliorato la qualità di conservazione del testo e l'accesso alle informazioni, la
Facciamo un piccolo esercizio teorico e proviamo a riprendere, seppur brevemente, Lutto e melanconia di Freud. Solo se, infatti, si riprendono le tesi centrali di
Letteratura e cultura borghese (sul tema vedi anche “ A proposito di letteratura ”) [scrive Hauser] - Le tre tendenze di fondo della cultura borghese sono l
In questa sezione sono pubblicati e liberamente consultabili numerosi appunti di corsi universitari, riassunti di libri usati per superare gli
epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella
di Enrico Filippini [«A me Filippini è sempre apparso come l’uomo che nel momento giusto si poneva le domande giuste», ha detto una volta Alfredo Giuliani: il