Pietra è il mio nome Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (836 parole)

Pietra è il mio nome

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pietra è il mio nome.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Pietra è il mio nome.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Pietra è il mio nome</strong></br></br>
Autore: <strong>Lorenzo Beccati</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850238552</strong></br></br>

<p>Genova, 1601. La chiamano la Tunisina. La disprezzano. La temono. Eppure è a lei che i genovesi si rivolgono quando hanno bisogno d'aiuto. Pietra sostiene di essere una rabdomante. In realtà è solo una donna consapevole che il mondo non le perdonerebbe mai il suo straordinario intuito e il suo eccezionale acume. Talenti grazie ai quali riesce a trovare non solo sorgenti d'acqua, ma anche bambini scomparsi e gioielli rubati. E, quando vengono compiuti delitti all'apparenza inspiegabili, persino le autorità cittadine si avvalgono dei suoi servigi. In questo caso, però, Pietra è stata chiamata dal Bargello per un motivo diverso: accanto al corpo di una donna, picchiata a morte, è stata trovata una bacchetta da rabdomante, circostanza che fa di lei la principale indiziata dell'omicidio. Per dimostrare la propria innocenza, Pietra sarà costretta a indagare per conto proprio e, ben presto, si renderà conto che quella giovane è come un fantasma emerso dalle ombre del suo passato, che riporta in superficie vecchi rancori e rimpianti mai sopiti. E adesso è venuto il momento di affrontarli, prima che l'assassino torni per lei...</p>
</br>
</br>
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte <br/>Perché quando arrivi, ci facciamo in quattro per farti sentire in vacanza dal momento in cui varchi la porta. Perché a noi piace quando i bambini arrivano con le <br/>Salvatore Quasimodo, Uomo del <strong>mio</strong> tempo in Giorno dopo giorno Tutte le poesie, Mondadori, Oscar Grandi Classici, 1994 Euro 12,40. Uomo del <strong>mio</strong> tempo chiude la <br/>Iscriviti alla newsletter di Cassine di <strong>Pietra</strong> per essere sempre informato sui nuovi prodotti e sulle promozioni del momento. Cosa aspetti? Leggi l'informativa sulla <br/>Vuoi diventare rivenditore Sguariu? Se vuoi diventare un distributore dei nostri prodotti non esitare a contattarci! La nostra <strong>è</strong> una realtà giovane e creativa <br/>I rivestimenti in <strong>pietra</strong> di Trani ad Andria di Pormar S.r.l. sono conosciuti in tutta Italia e non solo: l'azienda ha clienti in tutto il mondo.<br/>salvo secondo me per il tuo tipo di forno, che può scaldare o solo sotto o solo sopra, la <strong>pietra è</strong> essenziale. Anzi FORSE e mi sbilancio, ne dovresti prendere una <br/>Rivestimenti e pavimenti per interni esterni <strong>pietra</strong> di trani, pietre del mondo, graniti, mosaici, marmi, gres porcellanato, cotto, rocce, caminetti, puglia<br/>Vendita pannelli e accessori in <strong>pietra</strong> ricostruita online, istruzioni di montaggio e video, fai da te ai prezzi più bassi del Web
</td>

Sono stata a lungo incerta se comprare questo libro o no: alla fine l’ho fatto, ma me ne sono abbastanza pentita. La trama è debole (concordo che il colpevole è già evidente a nemmeno metà libro) la protagonista poco verosimile nella sua onnipotenza, onniscienza e invincibilità -manco gli omaccioni più nerboruti riescono a metterla al tappeto!-, la scrittura diligente ma piatta e priva di qualsiasi capacità evocativa. Non do il minimo solo perchè ho apprezzato lo sforzo della ricostruzione storica e dell’ambientazione genovese, ma è davvero troppo poco per farne un buon libro.

Questo romanzo mi ha intrigato molto, una volta tanto un giallo storico tutto MADE IN ITALY. Ho apprezzato parecchio l’utilizzo preciso di alcuni vocaboli un po’ in disuso. Letto con piacere ed in poco tempo.

Ho finito di leggere questo libro pochi giorni fa ed ho aspettato a recensirlo perché fino ad oggi ero indeciso se mi fosse piaciuto o meno, quindi non sapevo se promuoverlo o bocciarlo. Perché diciamocela tutta: questo racconto o si ama o si odia. E’ impossibile trovare una via di mezzo. Io protendo per la prima parte e spiego anche il motivo: storia lenta, nessun colpo di scena, monotonia totale, intreccio debole, conclusione più che scontata con l’assassino che non ha né capo né coda. Tutto fumo e niente arrosto. Ciò succede quando questo genere di libri e di scrittori vengono pompati con mesi d’anticipo: tv, radio, giornali ne parlano . E’ chiaro poi che quando si presenta «Pietra è il mio nome» comparandolo ad autori stranieri straordinari, non può che deludere. Voto: 2/5

La cosa che più mi è piaciuta del libro è la copertina ne sono rimasto incantato. Non altrettanto si può dire del romanzo che trovo scontato, come giallo, e banale come lavoro storico. Vabbè, un consiglio mi sento di darlo: guardatevi e riguardatevi l’immagine di copertina, sono convinto che possa bastare…

Non conoscevo questo autore, il libro mi è stato imprestato da un’amica. Appena ho scoperto che era ambientato a Genova, la mia città, me ne sono innamorata.Le descrizioni storiche sono precise ti sembra veramente di camminare nei «carruggi» del 1600 con Pietra, le parole scelte con cura e la storia accattivante. Ora sono pronta a leggere gli altri libri di Beccati. Lo consiglio a tutti, genovesi e «foresti».