Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (338 parole)

Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze

Autore: Bruno Latour

Editore: Cortina Raffaello

Pagine:

Anno edizione: 2000

EAN: 9788870786569

Come riempire il divario apparentemente incolmabile che separa la scienza (incaricata di comprendere la natura) e la politica (che ha il compito di regolare la vita sociale)? Come colmare un divario le cui conseguenze ("scandalo" dell'amianto, sangue infetto, mucca pazza...) diventano sempre più catastrofiche? Latour propone un modo di considerare l'ecologia politica che, secondo l'autore, passa attraverso una profonda ridefinizione del ruolo dell'attività scientifica e di quella politica. Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.



Aristotele e la politica. La politica come attività pratica. Secondo Aristotele la politica è attività pratica, che ha il suo fondamento nella stessa natura, vive
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci sommario: 1. La parola. 2. Lo svuotarsi di un paradigma. a) Il concetto greco.
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in
A. Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822, 1847), in Id., Opere, vol. IV, Scritti storici e politici, a cura di L. Badini
Frasi e citazioni che riguardano la democrazia. Il termine democrazia proviene etimologicamente dalla lingua greca e si compone dei termini démos (popolo) e cràtos
Struttura e contenuti. Elencando gli scritti di Aristotele, Diogene Laerzio indica quest'opera con il titolo di Lezioni di politica, e di «lezioni» doveva
LA DEMOCRAZIA NELLA "POLIS" GRECA. Realizzato da Menelao Gli è facil cosa a chi esamina con diligenza le cose passate, prevedere in ogni republica le future e farvi
MAUSS. Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali. UN INTRODUZIONE AL MAUSS. Il m.a.u.s.s. (Movimento Anti-Utilitarista nelle
04/02/2015 · Seconda prova Liceo delle Scienze Umane maturità 2017: scopri come saranno le tracce per il secondo scritto dell'esame di Stato