Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (345 parole)

Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche

Autore: Peter Fonagy,Mary Target

Editore: Cortina Raffaello

Pagine:

Anno edizione: 2005

EAN: 9788870789362

Fin dagli esordi, la psicoanalisi ha fornito un contributo fondamentale alla psicologia evolutiva, indagando la dinamica del rapporto madre-bambino. Gli autori passano in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull'attaccamento e sulla funzione riflessiva. Il libro costituisce così un aggiornato manuale, corredato da una ricchissima bibliografia, ma anche l'occasione di ripensare al ruolo che il paradigma psicoanalitico può continuare a svolgere nella riflessione teorica e nella pratica clinica di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti.



L'inconscio prima della psicoanalisi. Come lo stesso Freud afferma, l'idea che i sogni siano desideri era stata già universalmente espressa da Erofilo di Calcedonia
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto
« La scienza non è un'illusione. Sarebbe invece un'illusione credere di poter ottenere da altre fonti ciò che essa non è in grado di darci. » (Sigmund Freud, L
Il gruppo di lavoro della cooperativa è composto da psicoterapeuti, psicologi, medici e formatori. Tutti gli operatori svolgono attività di libera professione in
NOTE. 1. Una descrizione completa delle teorie organicistiche elaborate intorno alle psicosi infantili è presente in: S. LEBOVICI - R. DIAKTINE - M. SOULÉ (1985),
02/12/2014 · Anna Freud, la nota psicanalista austriaca naturalizzata britannica, nacque a Vienna il 3 dicembre del 1895, 119 anni fa, e morì a Londra nel 1982. Figlia
1, 1967, Volume I, "serie storica" (copertina marrone, 21 x 29,7 cm.) Pier Francesco Galli Editoriale (p. 1) Carlo Tullio Altan Modelli concettuali antropologici per
Riassunto. La strategia dell’ambiguità può essere transitoriamente messa in atto da molti individui nel contesto di dinamiche relazionali conflittuali, ma
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
Item. Risposta. Frequenza % 02. Mia madre ha la capacità di farmi sentire colpevole per qualcosa o verso qualcuno. Vero. 92. 46%. Falso. 108. 54%. 03. Spesso ho la