Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (394 parole)

Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale

Autore: Giuliano Pontara

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788857536781

Quattro fenomeni profondamente interrelati costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future: l'escalation della violenza il costante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale il forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica. Nei sei saggi raccolti in questo volume, Giuliano Pontara, argomentando che la guerra moderna è ingiustificabile, e che non si esce dal vortice della violenza con ulteriore violenza, esplora e analizza alcuni problemi centrali riguardanti la nozione e le vie della pace: dalla istaurazione di un governo mondiale democratico alla nonviolenza attiva, fino ai fattori istituzionali e alle forze situazionali che ne favoriscono o impediscono l'applicazione memore del detto kantiano per cui, pur non sapendo "se la pace perpetua sia una cosa reale o un nonsenso [...] dobbiamo agire come se fosse una cosa reale, il che forse non è, e operare per la fondazione di essa", qui e ora.



Mohandas Karamchand Gandhi nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città di pescatori nell'attuale Stato di Gujarat, in India. La sua famiglia appartiene alla
INIZIATIVA: L'OVRA, LA GUERRA E L'ANTIFASCISMO A PERUGIA E PROVINCIA Alla proloco di Santa Maria degli Angeli un incontro sul libro di Andrea Maori
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
ERI TU IL MIO SIGNORE. Tagore: Rabindranath Tagore. Mentre incosciente ti ferivo . scoprivo ch'eri accanto a me. Lottando inutilmente contro te sentivo ch'eri tu il
Lo scandalo di Barbiana. di Francesco Erbani * «Cara signora, lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti». Cominciava così un libro nato per
Gli appuntamenti per informarsi, formarsi, aggiornarsi per chi lavora ed opera nell'ambito dei servizi sociali e del terzo settore. A Bologna nel mese di gennaio 2017