Quando gli elefanti andavano in treno Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (318 parole)

Quando gli elefanti andavano in treno

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Quando gli elefanti andavano in treno

Autore: Emanuela Nava

Editore: Giunti Junior

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788809767133

Lo sapevate che i bambini una volta vivevano con gli elefanti? E che gli istrici un tempo avevano i riccioli, mentre le anatre non sapevano volare? Certo, tutto questo accadeva quando gli elefanti andavano in treno (o almeno ci provavano!) e la luna era di formaggio... Emanuela Nava torna in "Leggo Io" proponendo nuovi racconti di animali, domestici e selvaggi, tranquilli e scalmanati. Età di lettura: da 5 anni.



Tanto tempo fa i bambini non vivevano nelle case degli uomini, ma nelle foreste degli elefanti. E lì non avevano paura di nulla. Quando faceva caldo, gli elefanti
I naviganti della mailing list hanno giocato ad “adottare” le canzoni di Ivano Fossati. Molti di noi hanno scelto le proprie canzoni preferite raccontandone il
Giunti Scuola, leader nel settore della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e, con il nuovissimo marchio Giunti TVP, della scuola secondaria.
Sono: Giuseppe Chiolo Tutti mi chiamano: Turbo o Saetta Età: 6 anni Vivo a: Pietraperzia (EN) La mia famiglia è composta da: Papà Filippo, mamma Silvia e mio
Quando i sistemi di scrittura furono inventati furono utilizzati quei materiali che permettevano la registrazione di informazioni sotto forma scritta: pietra, argilla
16/10/2011 · Era una fanciulla di 16 o 17 anni, dalla taglia piccola, ma snella ed elegante, dalle forme superbamente modellate, dalla cintura così stretta che una
1. Bongo, il negro piu' prestante della tribu' africana, vuole sposare la bella figlia del capo tribu'. Va quindi dal capo e gli chiede la mano della figlia.
Livorno Gennaio 2001 Alessandro Marchiori è insegnante di Lettere delle scuole superiori a Livorno. La sua esperienza didattica deriva dall’esperienza di Barbiana
ORIGINI DELLE SUPERSTIZIONI (a cura di Bruno Silvestrini) Ancora oggi la superstizione e il timore di venir colpiti dalla sfortuna fanno si che molte persone evitino