Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (299 parole)

Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea

Autore: Eleonora Federici

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788843077953

Il volume propone un percorso al femminile all'interno della letteratura utopica/fantascientifica in lingua inglese dalle origini a oggi. È un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le voci femminili che hanno arricchito questo genere letterario, ne hanno mostrato ulteriori possibilità e lo hanno trasformato. I romanzi di fantascienza delle donne rivelano infatti l'influenza delle teorie femministe che trovano spazio e voce a partire dal XIX secolo e offrono un punto di vista femminile su un genere ritenuto a lungo un "universo maschile". Grazie alla fantascienza - che permette una sovversione del tempo, dello spazio e delle categorie culturali e sociali, attraverso le metafore del viaggio nel tempo e degli universi paralleli - le autrici propongono mondi in cui il contributo delle donne è fondamentale ed esprime valori di uguaglianza, ecologia e pacifismo. Queste scrittrici esplorano la sessualità superando le tradizionali categorie di genere culturalmente intese e inventano linguaggi per svelare il ruolo ideologico dei discorsi. La fantascienza si pone così come uno spazio per interrogarsi e per compiere un confronto critico con il reale, uno strumento per ridisegnare e ripensare l'identità femminile attraverso una diversa rappresentazione dell'alterità, della diversità e del corpo.



Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.
1, 1967, Volume I, "serie storica" (copertina marrone, 21 x 29,7 cm.) Pier Francesco Galli Editoriale (p. 1) Carlo Tullio Altan Modelli concettuali antropologici per