Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (734 parole)

Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong></br></br>
Autore: <strong>Giuseppe Deiana</strong></br></br>
Editore: <strong>Unicopli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788840016429</strong></br></br>

<p>Un gruppo di giovani ha cercato di colmare il proprio "vuoto di memoria" ripercorrendo le strade delle lapidi di un quartiere e di una zona della loro città, capitale della Resistenza, per dare un'identità ai nomi dei caduti cercandola nei limitati documenti e nei pochi testimoni ancora viventi, al fine di ricostruire corpose e significative biografie partigiane. Si è trattato di cercare di comprendere lo spessore della moralità espressa dagli uomini e dalle donne della Resistenza, che oggi risulta essere la risorsa più preziosa per reagire al degrado civile. I giovani coinvolti nel lavoro sono stati segnati in profondità e sono usciti positivamente "sconvolti" da quell'esperienza di ricerca storica sulla memoria collettiva. A settant'anni dai fatti, con oltre l'80% degli italiani nati dopo la "guerra civile", si impone sempre più fortemente il problema di come far rivivere nei giovani la memoria della lotta di Liberazione. Il libro propone un modello di mediazione culturale per trovare una soluzione credibile e praticabile alla questione del futuro della memoria rapportata in particolare alla grande storia della Resistenza.</p>
</br>
</br>
<strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong> è un libro di Giuseppe Deiana pubblicato da Unicopli nella collana Testi e <br/>Acquista online il libro <strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong> di Giuseppe Deiana in offerta a prezzi <br/><strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong> on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers.<br/><strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong>  Adelphi <strong>Questa Vita</strong> Tuttavia <strong>Mi</strong> Pesa Molto <br/><strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong>,  <strong>Questa storia mi ha cambiato la vita</strong>. <strong>La memoria della Resistenza</strong> <br/>Unicopli <strong>Questa storia mi ha cambiato la vita</strong>.  <strong>Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni</strong>, <br/>* <strong>QUESTA STORIA MI HA CAMBIATO LA VITA</strong>.  <strong>La memoria della Resistenza e le giovani</strong> g. EUR 17,85  Le spese di spedizione non sono state specificate 
</td>

G. Deiana è un docente di liceo e uno studioso che si è soprattutto occupato di insegnamento e didattica della storia nei licei, anche in relazione alle problematiche pedagogiche e, in particolare, alla formazione civica dei giovani. In questi versanti disciplinari è apprezzato autore di oltre quindici volumi. Nell’ambito del suo liceo ha creato un «Laboratorio di storia» e guidato decine di classi di studenti alla ricerca sul campo, a operare da «piccoli storici» - come egli stesso li definisce - con strumenti e metodologia adattati alla giovane età degli allievi ma mirando a dare contributi di conoscenza autentici e inediti, per quanto limitati. Anche in questo nuovo volume Deiana sviluppa il suo contributo in tre direzioni complementari: in quella pedagogica e di didattica della storia, in quella della narrazione storica della Resistenza valorizzandone ed enucleandone i temi e i valori che rientrano nel programma di formazione civica proposto ai giovani, e infine in quella dell’esemplificazione di ricerca storica sul campo, realizzata guidando i suoi studenti. La ricerca effettuata riguarda la storia della Resistenza nella Zona 5 di Milano, dove si trova il liceo scientifico «Salvador Allende» in cui Deiana ha svolto le sue esperienze (zona semicentrale e periferica, con circa 135mila abitanti). Ne è nata una monografia di microstoria e storia locale (che comprende quattro capitoli), con notizie biografiche, quasi sempre inedite, di partigiani della zona, sia morti, sia ancora viventi e intervistati dagli studenti. Si tratta di una ricerca che porta alla luce frammenti di storia e che riesce a dare un qualche spessore biografico, per quanto minimo, ad alcune decine di nomi. Qui sta il nocciolo dell’effettivo contributo dato dal suo libro alla conoscenza della storia della Zona 5. È un libro utile a tutti e un esempio di ricerca storica a dimensione didattica che può essere ripreso e «duplicato» dai docenti di storia e dagli studenti di altre scuole.