«Qui la meta è partire». Scritture di viaggio e sguardi di lontano nel Novecento italiano Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (435 parole)

«Qui la meta è partire». Scritture di viaggio e sguardi di lontano nel Novecento italiano

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: «Qui la meta è partire». Scritture di viaggio e sguardi di lontano nel Novecento italiano

Autore: Giuseppe De Marco

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788831714099

I capitoli di questo libro propongono un percorso focalizzato principalmente su una delle 'figure' essenziali della lontananza: lo sguardo, indagato nei suoi rapporti con la costruzione della narrazione. Se il viaggio mette subito in gioco le categorie dello spazio e del tempo, lo sguardo determina una soglia che è insieme un limite e una potenzialità, la parola apre la strada a un visibile che è solo letterario, oltre la vista, appunto. Partendo dall'analisi di alcune opere della modernità letteraria italiana, l'indagine di De Marco punta al "visibile" dell'essenza, della coscienza e del pensiero attraverso la parola, a "leggere l'invisibile nel visibile". "Vedere" diventa allora sinonimo di "conoscere", anche in senso metafisico. Lo studioso ha scandagliato le coordinate utili per orientarsi su alcune specifiche rotte della geografia letteraria, così scandita: "La rosa di Pesto" e il "Viaggetto in Etruria" di G. Ungaretti "Le meraviglie d'Italia" di C. E. Gadda il "Viaggio in Italia" di G. Piovene "Le città del mondo" di E. Vittorini. Ne discende che l'iter di ogni singolo autore attiva figurazioni sorrette e nutrite dall'idea di un "infinito viaggiare" verso una Terra promessa sempre anelata e mai attingibile. Ogni approdo diviene, cosi, punto di partenza per una nuova mèta in una dialettica incessante tra sosta e movimento.



Mongolia News, Viaggi, Itinerari, Arte, Viaggio, Storia, Tradizioni, News, Gengis, Khan, Naadam, Religione, Musica, Geografia, Economia, Fauna, Flora, Dinosauri, Yeti
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così
Coordinate. La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri, trimillenaria città d
Martedì 21 giugno. 21.15 Cimitero Monumentale di San Lazzaro Messa di Requiem di Mozart. Protagonista un coro di oltre cento elementi, composto da Camerata
È morta nella sua casa di Verbania all’età di 117 e 137 giorni Emma Morano. Era la persona più anziana vivente al mondo e la quinta nella classifica di tutti i
[torna all'indice di pagina] BIBLIOGRAFIA. Besta, Giuseppe Vincenzo, "Teglio e la sua comunità" (in "Bollettino della Società Storica Valtellinese", Sondrio, 1962)
Studio, dunque scrivo è stato pubblicato da Zanichelli nel 2015, Lavoro, dunque scrivo! da Zanichelli nel 2012, Il mestiere di scrivere da Apogeo nel 2008.