Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (462 parole)

Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento

Autore: Nicholas Terpstra

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788843077205

Nella Firenze del 1554, in uno dei quartieri più malfamati, un gruppo di donne fondò un ricovero per adolescenti abbandonate. Delle 526 ragazze ospiti della Casa della Pietà durante i suoi primi 14 anni di vita, soltanto 202 ne uscirono vive. Con il rigore di un accademico e lo stile di un giornalista, Terpstra svela alcune delle possibili cause di una mortalità tanto sorprendente: dalla diffusa prassi degli aborti, ai trattamenti medici per la cura delle malattie veneree fino alle dure condizioni di vita all'interno delle manifatture tessili in cui le ragazze lavoravano. La Casa, da rifugio "sicuro", si rivelò un luogo pieno d'insidie. Vittime delle politiche sessuali della Firenze rinascimentale, queste giovani furono messe a disposizione dell'élite cittadina di sesso maschile, che le trattava al pari di una proprietà utile al soddisfacimento dei propri piaceri. Alla fine la Casa fu trasferita in una zona più rispettabile della città, il suo sordido passato nascosto tra le pieghe di una cronaca ufficiale. L'indagine di Terpstra svela il triste destino delle ragazze della Casa della Pietà, inserendolo nell'ampio contesto delle relazioni uomo-donna, dei problemi di salute pubblica, delle politiche della Chiesa nella Firenze del Rinascimento.



Il Rinascimento fu l'epoca determinante per la nascita delle biblioteche in senso moderno. Un importante impulso a tale cambiamento fu dato dallo spirito umanistico
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
C U R I O S I T À (a cura di Bruno Silvestrini) Istinto alla conoscenza o Istinto Epistemofilico * Primi nuclei urbani 3500 a.C. nella “mezzaluna fertile” (tra i
RASSEGNA STAMPA. In questa sezione trovate notizie tratte dall'editoria cartacea e on line, a partire dall'aprile 2002. La rassegna è quotidianamente aggiornata.
FERRERO, G uglielmo. - Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre
POLONIA (A. T. 51-52). - Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del
Arturo Graf Il Diavolo. Edizione di riferimento: Arturo Graf, Il Diavolo, Fratelli Treves Editori, Milano 1889. A Edmondo De Amicis. Caro Edmondo,
Bullismo, al di là del fatto di cornaca. di Nino Cutro* Picchiavano e violentavano coetanei e postavano le immagini sui social, quasi come un trofeo
Agenda: Presentazioni e appuntamenti / | | Ore | >>> Zoom su: Invio inediti Al fine di agevolare il lavoro redazionale della casa editrice e per rispondere a quanti
Distribuzione e vendita online di libri, pubblicazioni e riviste in lingua italiana e straniera.