Realtà o linguaggio. La questione della verità da Frege a Putnam Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (393 parole)

Realtà o linguaggio. La questione della verità da Frege a Putnam

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Realtà o linguaggio. La questione della verità da Frege a Putnam

Autore: Marco Bastianelli

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788857533636

La riflessione sulla verità appare caratterizzata da un'inevitabile ambiguità: si è portati spontaneamente a ritenere che un enunciato vero corrisponda alla realtà, ma quando si tenta di esprimere la relazione tra l'enunciato e il mondo, non si riesce a farlo se non pronunciando altri enunciati. In tal modo, però, la garanzia di verità sembra ridursi a un rimando senza fine da enunciati ad altri enunciati e l'impressione è di restare confinati entro i limiti del linguaggio. Il volume esplora il lungo e complesso dibattito che si snoda tra Frege e Putnam alla luce delle difficoltà inerenti alla concezione intuitiva. Alle origini della filosofia analitica, il problema della verità viene affrontato secondo il metodo di analisi logico-linguistica, per poi essere progressivamente riconfigurato su basi epistemologiche con il Neopositivismo. Le questioni che si aprono sui diversi fronti di indagine, tuttavia, impongono anche una riflessione tesa a rivalutare gli aspetti pragmatici della verità. L'attenzione si concentra quindi sulle cosiddette concezioni deflazioniste, le quali permettono di evidenziare, per via negativa, altri caratteri utili a chiarire il concetto di verità. Infine, attraverso il contributo di Davidson, Rorty e Putnam, si giunge alla conclusione che la verità è una nozione insieme robusta e complessa, come una corda che nasce dall'intreccio di numerosi fili di corrispondenza, asseribilità garantita, sincerità, validità ed efficacia pragmatica.



Crisi della ragione. La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21 ° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a
verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto.
Lo schema qui a fianco rappresenta a un dipresso il modo come Wittgenstein ricavava le sue tavole di verità. Le lettere "W" e "F" stanno a indicare vero e falso.
La filosofia della matematica è la branca della filosofia che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura
' collapsItems['collapsCat-748:4'] = ' Austin J. Fallacie di ragionamento Filosofia del linguaggio: approcci possibili alla teoria della verità Il problema della
' collapsItems['collapsCat-748:4'] = ' Austin J. Fallacie di ragionamento Filosofia del linguaggio: approcci possibili alla teoria della verità Il problema della