Religione e persona. Psicologia dell'esperienza religiosa Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (280 parole)

Religione e persona. Psicologia dell'esperienza religiosa

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Religione e persona. Psicologia dell'esperienza religiosa

Autore: Giuseppe Sovernigo

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 1988

EAN: 9788810508060

Nel divenire autenticamente religiosi è determinante il grado e il tipo di integrazione che si riesce a maturare tra fede e vita, integrazione che a sua volta si misura dalla capacità di oblazione di sè, affettiva e concreta, al Radicalmente Altro dal proprio desiderio. Per il cristiano la fede è un dono che richiede la collaborazione personale soprattutto nell'elaborazione del proprio progetto di vita.



La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo
psicologia transpersonale come esperienze di coscienza ed anche PARADIGMI DELLA PSICOLOGIA TRANSPERSONALE: Ogni soggetto possiede una “natura
Gustav Theodor Fechner laureato in medicina, è passato alla storia della psicologia, per aver fondato la disciplina della psicofisica ed aver ipotizzato la Legge di
Le eresie dei primi secoli cristiani. 17 - LE PRIME ERESIE. L'eresia ha sempre impensierito e affascinato gli uomini di teologia, ma paradossalmente non li ha mai
pontificio consiglio della cultura pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. gesÙ cristo portatore dell'acqua viva. una riflessione cristiana
L’attribuzione di un potere magico alla musica e la funzione religiosa e terapeutica dei suoni sono elementi costanti dell’esperienza umana.
SOMMARIO. INTRODUZIONE. Sviluppo teologico. Sviluppo canonico. Sviluppo nella società. Cambiamenti nella vita religiosa. Obiettivi del documento. I· IL DONO DELLA
new. Il contributo che può fare molto e che non ha alcun costo. Devolvi il tuo 5×1000 all’Istituto Rezzara il codice fiscale è: 00591900246.
Scrive A.De Vincentiis a questo proposito: «Esiste oggi, tra i sostenitori della sovrannaturalità delle stigmate e di tutte le manifestazioni