Roma. Il tramonto della città pubblica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (421 parole)

Roma. Il tramonto della città pubblica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Roma. Il tramonto della città pubblica

Autore: Francesco Erbani

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858105580

Roma è un caso esemplare di una condizione urbana le cui patologie affliggono la qualità del vivere e l'esistenza materiale delle persone. Le trasformazioni che ha vissuto o subito negli ultimi decenni sono quasi tutte riconducibili a un vorticoso aumento dell'edificato. È proprio dietro, accanto, sotto le trasformazioni fisiche che si è delineato il progressivo impoverimento della città pubblica, mentre è andata lievitando l'idea che soltanto l'estendersi di un controllo privato su parti crescenti della città possa contribuire a diffondere quel generale benessere e a fronteggiare la crisi che si è abbattuta su Roma. Siamo sicuri che le trasformazioni avvenute o che stanno avvenendo a Roma vengono incontro a bisogni collettivi? O non sono, invece, l'effetto di strategie immobiliari che danno lustro e soldi ai privati e scaricano oneri sul pubblico recando un utile molto dubbio alla città? Francesco Erbani racconta, con la lingua delle inchieste giornalistiche, una città invivibile, ingiusta, lasciata in balla dei potenti signori del mattone.



Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus
La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli
Nella nostra città esiste un gruppo di atleti che grazie alle loro prestigiose e numerose vittorie, dimostra che nel nostro paese non esiste solo il calcio, si
Città, campagne e schiavi. L'economia trascurata del mondo romano. Il dominio creato da Roma era sempre stato una specie di confederazione di città.
RomaCheap segnala gli eventi e spettacoli gratuiti (o quasi) di Roma per ristabilire un rapporto corretto con la cultura e per promuovere la partecipazione di tutti a
2010. Il tramonto della democrazia nell'era della globalizzazione. Danilo Zolo. 1. Il declino dei modelli classici e post-classici della democrazia
I Musei Vaticani sono considerati tra i più importanti del mondo e la loro visita rappresenta un momento essenziale ed irrinunciabile per chiunque giunga a Roma.
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo . Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) University of Urbino Carlo Bo
LA GARBATELLA A ROMA.Architettura e regionalismo Francesca Romana Stabile Undici anni dopo la nostra pubblicazione del primo studio di Romana Stabile sul
Il Giornale Nuovo.it. Il primo quotidiano on line di Lazio, Abruzzo e Molise. Dal 2004, cronaca, politica, sport, notizie di sette province.