San Tommaso e la legge naturale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (457 parole)

San Tommaso e la legge naturale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: San Tommaso e la legge naturale

Autore: Aldo Vendemiati

Editore: Urbaniana University Press

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788840140384

Aldo Vendemiati, ci propone, in San Tommaso e la legge naturale, una bella lezione di metodo. Con pertinenza e intelligenza, mette in opera tutte le risorse del metodo storico-critico per estrarre l'autentico insegnamento di san Tommaso sulla legge naturale. La ricerca è condotta con serietà e precisione, grazie a utili analisi lessicografiche e studi di testo accurati. L'autore entra in discussione con gli interpreti recenti di san Tommaso, di cui egli domina perfettamente l'abbondante letteratura. Quanto ai risultati, sono espressi con tutta la chiarezza sintetica desiderabile. Vendemiati ha reperito tutti i testi dell'Aquinate che trattano della legge naturale, dallo Scriptum Super Sententiis fino ai testi classici della Summa theologiae, senza omettere i commentari alla Scrittura o quelli al corpus aristotelico, il cui contributo è troppo spesso trascurato. Questo studio storico, destinato a fare epoca, non nasce tuttavia da una predilezione sospetta per l'archeologismo. È completamente al servizio del pensiero e mira a consentire un intervento autenticamente tomista nel dibattito contemporaneo sulla legge naturale e sui fondamenti dell'etica." (dalla Prefazione di P. Serge-Thomas Bonino, O.P.)



Articolo 4 Se la legge naturale sia unica per tutti Sembra che la legge naturale non sia unica per tutti. Infatti: 1. Sta scritto nel Decreto (di Graziano), che "il
Tommaso d'Aquino, san. Il dottore angelico della Chiesa cattolica . Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di
(180) Leone XIII, Lett. enc. Libertas praestantissimum: Leonis XIII Acta 8, 218 cf San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, I-II, q. 90, a. 1: Ed. Leon. 7, 149-150.
San Tommaso d'Aquino San Tommaso sorretto dagli angeli, del Guercino: Sacerdote e Dottore della Chiesa. Nascita: 1225: Morte: 7 marzo 1274: Venerato da: Chiesa
Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l
Note * NOTA PRELIMINARE. Il tema «Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale» è stato sottoposto allo studio della Commissione
indice. il pensiero di campanella riassunto della citta' del sole testo integrale de la citta' del sole testo integrale delle poesie. il pensiero di campanella
Tommaso d' Aquino, santo/">santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a
Con Thomas More , latinizzato in Tommaso Moro ( 1480 - 1535 ) gli ideali umanistici si diffondono in Inghilterra con gli stessi caratteri che avevano avuto in Italia
La legge morale non è l’unica regola e misura degli atti umani essa, per la persona umana, è metro di confronto remoto e oggettivo. Anche la coscienza morale è