Santa Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del sacro Cuore di Gesù Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (319 parole)

Santa Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del sacro Cuore di Gesù

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Santa Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del sacro Cuore di Gesù

Autore: Massimiliano Taroni

Editore: Velar

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788871358871

Mai a caso il Signore sceglie i messaggeri del suo amore e Margherita Maria Alacoque non fa eccezione: nella sua straordinaria storia fatta di umiltà, di sacrificio e di nascondimento si incunea Gesù Cristo con la sua formidabile e irresistibile energia di carità che esalta la generosità di questa piccola suora fino a renderla, pur nella limitatezza della clausura, l'Apostola del suo Sacratissimo Cuore nel mondo intero.



La memoria di Santa Margherita Maria Alacoque, francese, è legata alla diffusione della devozione del Sacro Cuore, una devozione tipica dei tempi moderni, e
Santa Margherita Maria Alacoque Antonio Ciseri, La "Visione del Cuore di Gesù di Margherita Maria Alacoque", (1888). Firenze, Chiesa del Sacro Cuore.
La devozione al Sacro Cuore di Gesù. Non c'è nulla nella devozione al Sacro Cuore di Gesù, che non sia già contenuta in nuce nel Vangelo di San Giovanni, il
La grande fioritura della devozione al Sacro Cuore di Gesù si ebbe dalle rivelazioni private della visitandina Santa Margherita Maria Alacoque che insieme a San
Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al cuore di Gesù la Chiesa cattolica rende culto di latria
Sommario. Santa Margherita Maria Alacoque Le grandi visioni La devozione al Sacro Cuore di Gesù Le promesse di Gesù a Santa Margherita Maria Le condizioni
Che cosa e la consacrazione e l'affidamento ai Cuori di Gesu e Maria Gesù e Maria, con la manifestazione
IL CUORE. di NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO (più avanti trovate una serie di preghiere dedicate al Sacro Cuore) Leggi anche: Lo Scudo del Sacro Cuore
Gesù parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa nel 1931, quando suor Faustina Kowalska si trovava a Plock, trasmettendole questa volontà