Sant'Agata. Cristianesimo e martirio nei primi secoli Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (349 parole)

Sant'Agata. Cristianesimo e martirio nei primi secoli

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Sant'Agata. Cristianesimo e martirio nei primi secoli

Autore: Beatrice Immediata

Editore: Paoline Editoriale Libri

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788831546775

È una biografia di sant'Agata a partire dalle fonti storiche a disposizione e dalla tradizione popolare. Largo spazio è dato alle motivazioni politiche che determinarono i decreti imperiali contro i cristiani, le strategie di torture e martirio attraverso fonti di antichi scrittori e Atti di alcuni Processi giunti fino a noi. Il folklore religioso, fortemente radicato nel popolo di Catania, e una carrellata di sant'Agata nell'arte, chiude questo libro inedito per diversi aspetti.



Sant’Agata il cui nome in greco Agathé, significava buona, fu martirizzata verso la metà del III secolo, alcuni reperti archeologici risalenti a pochi decenni
La Passione di sai Valentino martire, ora pubblicata in edizione critica da Edoardo D’Angelo nel volume “San Valentino e il suo culto ” edito a Spoleto nel
Il terremoto del 1693 sconvolge la Sicilia orientale e seppellisce sotto le rovine l’identità storica di Catania e di molte altre città. La Sicilia ripiomba nell
Non ostante le ondate di distruzione, e la perdita di quasi tutte le reliquie che hanno fatto la storia (dalla vera croce al maphorion, dal telo di Edessa
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Il corpo, nella tradizione cristiana, riveste un ruolo centrale. Fra le tre grandi religioni monoteiste, infatti, quella cristiana è l’unica che contempli un Dio
Nei primi tempi del Cristianesimo, il termine santo indicava genericamente qualsiasi cristiano, in quanto "santificato", cioè "messo da parte", "appartato
I primi mille anni del Cristianesimo fecero praticamente a meno del diavolo. Vi era un qualche interesse per questa figura da parte di teologi e moralisti ma niente
PIRCHI’ LA SICILIA SI CHIAMA SICILIA . Si cunta e si raccunta ca ‘na vota c’eranu un re e una regina, chi avianu una piccilidda, duci e bedda pi
Cristo ha lo sguardo fisso, impenetrabile, il volto incorniciato da una aureola crociata che manifesta la sua divinità mostra le