Sant'Alessandro. Martire e patrono della terra di Bergamo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (302 parole)

Sant'Alessandro. Martire e patrono della terra di Bergamo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Sant'Alessandro. Martire e patrono della terra di Bergamo

Autore: Roberto Alborghetti

Editore: Velar

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788866710660

Alessandro, di origine tebana e di profonda fede cristiana, diventa ufficiale dell'esercito romano. La sua legione, composta per lo più da cristiani, viene sterminata dall'imperatore Massimiano. Alessandro, scampato al massacro, si rifugia a Milano, dove viene però riconosciuto e arrestato. Nel processo rifiuta di rinnegare la sua fede e perciò è condannato a morte. Dopo varie fughe, dà l'estrema testimonianza di fedeltà al Signore nella città di Bergamo, dove viene martirizzato.



QUANDO SIETE NATI CHE GIORNO ERA? VEDI QUI IL CALENDARIO PERPETUO > > E QUAL'E' IL SIGNIFICATO DEL VOSTRO NOME ? Cosa dice l'etimologia, cosa dice
Sei in >> Santi Patroni dei comuni italiani >> Lettera " C "Capistrano (VV), martedì 6 giugno 2017 ~ Ore : 05:01:43 - Settimana dell'anno n° 23 - Trimestre 2
La Liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia” (SC.10). Secondo le disposizioni
QUANDO SIETE NATI CHE GIORNO ERA? VEDI QUI IL CALENDARIO PERPETUO > > E QUAL E' IL SIGNIFICATO DEL VS. NOME a fondo pagina i nomi più diffusi in Italia
Panorama di Sorisole con il Canto Alto sullo sfondo: Localizzazione Stato Italia: Regione: Lombardia: Provincia: Bergamo: Amministrazione Sindaco: Stefano Vivi dal
Seriate (Seriàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 25 222 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Attraversato da nord a sud dal fiume Serio
Il Martyrologium Romanum cita in data odierna i santi Maurizio,Candido, Essuperio, che con i soldati loro compagni ed il veteranoVittore affrontarono il martirio in
Guido Maria Conforti "Guarda o Signore a tanti milioni di fratelli che soffrono sete di giustizia, di verita', di pace, di amore". Guido Maria Conforti,