Satira III Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (245 parole)

Satira III

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Satira III

Autore: D. Giunio Giovenale

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788820755027

Abbiamo qui il più ampio commento, non soltanto in lingua italiana, alla "Satira terza" di Giovenale. Questa è la sola nella quale il poeta abdichi al proprio ruolo di protagonista della scena satirica, cedendo la parola al personaggio fittizio di Umbricio che, in procinto di abbandonare definitivamente Roma per ritirarsi a Cuma, illustra le ragioni della sua decisione, dipingendo un vivace affresco della capitale imperiale tra I e II secolo. In un quadro segnatamente di storia linguistica e letteraria, vengono ora riesaminati i più importanti commenti a Giovenale, dall'Umanesimo in poi, ampio spazio riservando all'informazione storica ed antiquaria.



IntroduzioneLa Satira III di Ariosto è indirizzata al cugino Annibale Malaguzzi, che vuole sapere come si trovi il poeta al servizio del duca Alfonso
Poi che, Annibale, intendere vuoi come la fo col duca Alfonso, e s’io mi sento più grave o men de le mutate some perché, s’anco di questo mi lamento,
Or che un poeta a recitarti venga Suoi versi a mezzo agosto, e cento e mille Altri casacci che si danno in questa Crudelissima Roma? ― In quella dunque
Satira III è un libro di D. Giunio Giovenale pubblicato da Liguori nella collana Forme materiali ideologie del mondo ant.: acquista su IBS a 31.44€!
Satira III: Umbricio, Satira XVI: incompleta, sui privilegi e sui vantaggi della vita militare. Riepilogando. In sintesi Divertiti con i quiz di Sapere.it!