Scienza della cultura e fenomenologia degli stili Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (390 parole)

Scienza della cultura e fenomenologia degli stili

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Scienza della cultura e fenomenologia degli stili

Autore: Renato Barilli

Editore: Bononia University Press

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788873952343

Questo saggio si propone di stabilire un ponte (detto "omologia", secondo un termine proposto da Lucien Goldmann) tra l'ambito dei fatti artistici, ritenuto volubile e soggetto ai capricci tipici anche della moda, e un ambito ben più reputato come quello della cultura materiale, che poi altro non è che la tecnologia adottata da una precisa epoca. A lungo gli operatori del mondo dell'arte sono stati riluttanti ad ammettere un simile rapporto, considerandolo degradante o improprio o vincolante, invece il presente saggio ritiene che tra questi due settori cruciali "il matrimonio s'ha da fare", ma pur sempre, per citare ancora il Manzoni, con molto giudizio, e tutelando anche i buoni diritti dell'autonomia dell'arte, in un'attenta dialettica tra ciò che le appartiene di specifico e ciò che invece la lega all'"altro".



I. Usi e significati del termine. Qui all'inizio accenniamo solo ad alcuni significati e usi del termine, il cui concetto verrà meglio precisato e approfondito dall
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Qual è il ruolo della traduzione nella cultura italiana? Perché nella nostra cultura manca una definizione ben precisa della traduzione? Quali ricadute ha la
APPUNTI DI STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 1 - LA SCUOLA DI VIENNA E LA CRITICA D’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO 1 - SCUOLA DI VIENNA (termine coniato da von
LA PSICOTERAPIA E LA SCIENZA DELL'INDIVIDUALITÀ . Ogni paziente è un “Individuo” e i suoi modi esperienziali (compresi quelli patologici) sono sempre mediati
musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni
Renato De Fusco: sito ufficiale. Architetto, Professore Emerito di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli. Professore di
Clueb editrice ArchetipoLibri. Libri e riviste per la formazione universitaria e professionale. vendita e diffusione libri. Produzione di testi di ricerca, riviste
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della