Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (358 parole)

Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo

Autore: Silvestro Marcucci

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788846726551

In questo volume sono raccolti alcuni scritti di Silvestro Marcucci composti tra gli anni 1990 e 2004. Essi ripercorrono temi più volte affrontati da Marcucci in molteplici prospettive, mantenendo una attenzione costante alla dimensione scientifica ed epistemologica del pensiero di Kant, letta in relazione alle diverse scienze in essa coinvolte (geometria, biologia, geografia fisica, antropologia, cosmologia). Il confronto di Kant con l'indagine scientifica concreta fa emergere problemi filosofici cruciali e particolarmente complessi: primo fra tutti quello della teleologia, la cui trattazione in Kant finisce per avere conseguenze che investono le stesse nozioni di "a priori" e di "trascendentale", ovvero le strutture portanti della filosofia critica, da Kant costantemente ripensate.



Vita e opere. Kant è un illuminista tedesco con profondi interessi per la scienza e per la filosofia. Nasce a Konigsberg, nella Prussia orientale, nel 1724.
« Kant non ha altra biografia che la storia del proprio filosofare. » (Otfried Höffe, Immanuel Kant, cit., 1997, p. 9)
L'accordo tra il mondo della necessità naturale e quello della libertà viene dunque trovato da Kant in ciò che egli chiama "giudizio riflettente".
Il Giardino dei Pensieri - Studi di storia della Filosofia Marzo 2000. Alberto Barli La dialettica da Kant a Freud Brani antologici allegati [Vedi anche Dialettica
trad.it, il sito di Bruno Osimo la mia attività: scritture, letture, interviste, traduzioni, poesia, scienza della traduzione, semiotica orcid.org/0000-0002-9204
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA. Facoltà di Scienze della Comunicazione TESI DI LAUREA “NIETZSCHE VERSUS KANT“ (in ambito morale) Relatore:
Breve “ introduzione “ a Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer . a cura di Jonathan Fanesi. << C’è solo un errore innato, ed è
La replica del prof. Vito Mancuso all'articolo di Telmo Pievani "Con buona pace dei teologi ('eretici' e non)" pubblicato su MicroMega del 30 gennaio 2014
rivoluzione scientifica Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna
"Ma nel tedesco egli odiava il puro mestierante, il filisteo". (F. Nietzsche, ottobre 1861) Il periodo di Pforta. La scuola reale di Pforta - dove avevano studiato