Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia. Con 2 CD Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (443 parole)

Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia. Con 2 CD

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia. Con 2 CD

Autore: Massimo Donà

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788857529585

Ci ricorda Gadamer come sia stato proprio nello scambiarsi dei ruoli tra interrogante e interrogato, tra sapere e non sapere - uno scambio di ruoli con cui Platone, per primo, ci aveva costretto a fare i conti - a venire in luce il carattere preliminare della domanda rispetto ad ogni conoscenza e ad ogni discorso veri. Perciò un discorso che voglia far luce sulla cosa dovrà necessariamente aprirsi la via verso la cosa e nella cosa tramite la domanda. C'è innanzitutto qualcosa come una "domanda specificamente filosofica"? Ma soprattutto: cosa distingue il domandare filosofico da altri modi, altre forme del domandare? Ma prima ancora: come si articola il domandare di quell'essere vivente che definiamo essere umano? O meglio, in quanti modi si declina il suo domandare? E poi: da dove sorge o da dove proviene la domanda in quanto tale? Ossia, quel dire che né afferma né nega, né esorta né prega... ma, per l'appunto, domanda. Ma soprattutto, perché si domanda? E in rapporto a cosa si domanda? Qual è, da ultimo, la situazione relazionale che rende possibile la domanda in quanto tale? E ancora: chi, propriamente, domanda?



Scuola di Teologia dei Laici 2005/06 : La morale sessuale, familiare e della vita fisica : Carissimi Lettori (Alunni ed Amici), A seguire troverete il
menu :. editoriale :. archivio news :. appuntamenti :. chi siamo :. dove siamo :. la storia :. contatti
Scritto negli anni del riesame critico dell'Art Nouveau, il libro nella sua prima parte contiene la storia delle vicende di questa tendenza nei vari paesi europei.
Appunti Geografia: La Turchia e l'Europa Appunti che descrivono la situazione della Turchia, paese a
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
SPIRITUALITÀ Dal latino spiritualitas. Il termine indica sia la sensibilità ai valori spirituali che le concezioni e le pratiche proprie di una religione o di un
Blaise Pascal - Pensieri. Riproduco, ad integrazione dell'articolo sul “problema Pascal”, i Pensieri nella versione pubblicata nei Grandi Classici della
Nel centenario della nascita di Indro Montanelli, al grande giornalista e scrittore sono state attribuite le qualifiche più contraddittorie, compresa quella di
CONGREGAZIONE PER IL CLERO. DIRETTORIO GENERALE PER LA CATECHESI. SIGLE. I ABBREVIAZIONI BIBLICHE. Ab: Abacuc. Abd: Abdia. Ag: Aggeo. Am:
Links: A casa di Cornelio (a cura di Antonio Savone) Aggiunto il 12-Nov-2009 - Visite: 1762 . A Gerusalemme. Riflessioni e Meditazioni di un gesuita in missione