Sguardo storico sui rapporti fra italiani e slavi nella Venezia Giulia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (277 parole)

Sguardo storico sui rapporti fra italiani e slavi nella Venezia Giulia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Sguardo storico sui rapporti fra italiani e slavi nella Venezia Giulia

Autore: Carlo Schiffrer

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788846718600



La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo
Dal 2005, ogni 10 febbraio, sui mezzi d’informazione italiani viene raccontata una versione parziale e distorta di quel che accadde a Trieste, in Istria e in tutta
Umberto Gherardi, vigile del fuoco a Pola nel 1947, prima di abbandonare la città all’arrivo delle autorità jugoslave, tolse dall’asta del Palazzo Quinto (sede
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 essa vuole
Nel centenario della nascita di Indro Montanelli, al grande giornalista e scrittore sono state attribuite le qualifiche più contraddittorie, compresa quella di
RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così
capitolo iv. La cultura. 1. Storiografia ed erudizione. All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore. - Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus
31 maggio -215. La notizia del giorno. Strage a Kabul: autobomba nel quartiere delle ambasciate. È di almeno 80 morti di e più di 350 feriti, fra i quali molte