Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (338 parole)

Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta</strong></br></br>
Autore: <strong>David Mikics</strong></br></br>
Editore: <strong>Garzanti Libri</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788811688280</strong></br></br>

<p>Non si è mai letto tanto come in questi anni di rivoluzioni tecnologiche: email, siti web, sms, tweet. Siamo costantemente circondati da testi scritti, eppure mai prima d'ora la lettura è stata così rapida, superficiale, affrettata. Scorriamo sempre più velocemente le parole sui nostri schermi, saltando da una pagina all'altra al ritmo incessante della modernità, continuamente distratti da nuovi stimoli digitali. Slow Reading ci riporta invece a un modo diverso di leggere, capace di far comprendere la profondità della parola scritta e di apprezzarne la sua bellezza. Grazie ai quattordici semplici consigli dell'autore, la lettura paziente e appassionata di un libro può così diventare l'opportunità per reimpossessarsi del proprio tempo, per conoscersi e migliorarsi. Slow Reading è un viaggio tra le pagine più belle della letteratura del mondo una mappa per potersi orientare, senza fretta, tra grandi classici e romanzi contemporanei, nei versi di una poesia e nell'intreccio di un racconto un invito a trasformare ogni libro che si incontra in un'occasione per liberare la nostra intelligenza e la nostra fantasia.</p>
</br>
</br>
Che tu debba preparare il tuo prossimo esame universitario, o <strong>leggere</strong> decine di documenti per il tuo prossimo progetto lavorativo, riuscire a velocizzare, anche di <br/>Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale <br/>RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così 
</td>

Diventa molto pesante, una zavorra non da poco pensare di leggere un libro almeno un paio di volte per andare in profondità, con un dizionario di fianco, prendere appunti, fare confronti e collegamenti con testi di altri autori, sottolineare le « parole chiave