Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (333 parole)

Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà

Autore: David J. Hand

Editore: Codice

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788875782931

In un mondo dove tutto può essere monitorato e misurato, la grande sfida dei prossimi anni sarà analizzare, dare un senso e usare con intelligenza la montagna di dati raccolti. David J. Hand ci dimostra in questo libro che sotto la crosta dura dei numeri e delle percentuali pulsa una strana e potente vitalità. Già oggi la statistica è alla base di quasi ogni attività umana, anche quando non ce ne rendiamo conto: dalle sperimentazioni cliniche nella ricerca medica ai modelli di rischio elaborati dalle società finanziarie, fino all'analisi degli sterminati database accumulati durante le osservazioni cosmologiche. Non è esagerato dire allora che in un mondo che sarà sempre più dominato, quasi travolto, da un flusso costante e ingovernabile di informazioni, la statistica rappresenterà la nostra àncora di salvezza per leggere, decifrare e interpretare la realtà. Uno strumento indispensabile per isolare schemi e relazioni e infine per decidere.



Statistica Statistica descrittiva: Media (aritmetica · geometrica · armonica) · Mediana · Moda · Intervallo di variazione · Varianza · Deviazione standard
Compendio di Statistica Economica abstract Edizioni Simone http://img.edizionisimone.it/catalogo/v43_6.jpg • Dimostrazioni delle formulazioni
Dopo 10 anni di pubblicazione di questo rielaborazione dei dati Federdoc, devo dire che questo è il primo anno in cui ho dei dubbi sulla veridicità dei dati, anche
L'"Interpretazione di Copenaghen" è l'interpretazione più condivisa della meccanica quantistica, formulata da Bohr e Heisenberg durante la loro collaborazione nella
Presentazione 'Viaggio attorno ai numeri: Matematica e Montessori' nel ciclo di conferenze organizzato dalla scuola Montessori di Varese su temi relativi all
I programmi per il triennio degli istituti tecnici industriali per la chimica . FINALITA' DEL CORSO DI CHIMICA. PROFILO PROFESSIONALE DEL
I programmi della Scuola Elementare. D.P.R. 12 febbraio 1985, n 104. PREMESSA GENERALE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
La riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione pubblicata in Gazzetta. Decreto legislativo, 27/10/2009 n° 150, G.U. 31/10/2009