Stillbach o della nostalgia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (343 parole)

Stillbach o della nostalgia

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Stillbach o della nostalgia.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Stillbach o della nostalgia.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Stillbach o della nostalgia</strong></br></br>
Autore: <strong>Sabine Gruber</strong></br></br>
Editore: <strong>Marsilio</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788831718394</strong></br></br>

<p>Alla morte improvvisa di Ines, sua amica d'infanzia, Clara si mette in viaggio verso Roma per portarle un ultimo saluto. Mettendo ordine tra le sue cose, trova un manoscritto in cui Ines racconta dell'estate del 1978, l'anno in cui, nel periodo delle vacanze, era scesa nella capitale per lavorare presso l'Hotel Manente. Tra quelle pagine, Clara legge anche della storia di un'altra donna che, come loro, veniva da Stillbach, luogo immaginario immerso tra le montagne dell'Alto Adige: Emma Manente dirigeva allora l'albergo che portava il suo nome, e già dal 1938 aveva lasciato la sua valle per amore di un uomo, un italiano, voltando le spalle per sempre alla famiglia, e accettando così di perdere la gioia delle parole dell'infanzia rassegnata a sentire, per tutta la vita, la mancanza di qualcosa che neppure saprà più di cercare. Tra le voci più incisive di una letteratura che racconta di una terra di confine e di un'identità da ricostruire, Sabine Gruber ha scritto un romanzo in cui, dall'Alto Adige a Roma, il privato s'innesta nella Storia. Alla ricerca di una verità, rivelando crimini e tradimenti, racconta l'intreccio tra i destini individuali e la politica, a volte così potente da determinare la felicità, l'amore, e la nostalgia, di ognuno di noi.</p>
</br>
</br>

</td>

È un bel romanzo, in cui il fenomeno delle ragazze sudtirolesi mandate a servizio presso famiglie o strutture alberghiere italiane («all’estero ma senza passaporto») costituisce lo spunto per ripercorrere in parallelo vicende avvenute durante il fascismo e i fatti salienti del 1978. Interessante la struttura del romanzo che , a un certo punto, suscita anche la curiosità del lettore: come andrà a finire? Ciò che disturba è il didascalismo a volte eccessivo e pedante e i molti luoghi comuni sugli italiani. Lo consiglio comunque, soprattuto a chi voglia approfondire la conoscenza dell’Alto Adige.