Storia del sindacato in Italia nel '900. Vol. 4: Il sindacato nella società industriale. Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (444 parole)

Storia del sindacato in Italia nel '900. Vol. 4: Il sindacato nella società industriale.

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Storia del sindacato in Italia nel '900. Vol. 4: Il sindacato nella società industriale.

Autore: Lorenzo Bertucelli,Adolfo Pepe,M. Luisa Righi

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2008

EAN: 9788823012653

Questo quarto e ultimo volume della storia del sindacato in Italia nel '900, diretta da Adolfo Pepe, ripercorre tutto il periodo che va dalla fine degli anni cinquanta a tutti i settanta costituisce l'apertura di un ciclo che cambia in profondità la natura della società italiana. Qui il sindacato diviene protagonista assoluto e, in certi momenti, unico del conflitto sociale, tanto da rappresentare la principale istanza di mediazione e composizione. Nei primi due saggi del volume vengono in particolare indagati i cambiamenti sociali ed economici che precedono e seguono il grande slancio del '59-63, ricostruendo in tal modo i meccanismi dello scontro sociale che portano all'"autunno caldo" e che determinano la crescita di un nuovo soggetto sindacale unitario, in grado di proporsi come interlocutore permanente nell'ambito delle scelte di politica economica. Nell'ultimo saggio, invece, l'attenzione si sposta sulla complessità dei problemi, ancora poco indagati dalla storiografia, dei "lunghi anni ottanta" che aprono una stagione di crisi e di rinnovamento del sindacato.



Officina della Storia L’Italia saluta con un plebiscito di affetto il nostro grande compagno scomparso.
La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo. Strettamente legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in
CAPITOLO VI. Venezia nella Grande guerra. 1. Il periodo della neutralità. La crisi economica. Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina.
La cooperazione nell'Italia del XIX secolo tra crisi e sviluppo La penisola italiana non aveva ancora trovato una sua unità politica quando, nel 1844 in piena
La seguente bibliografia è un aggiornamento, effettuato dagli autori delle schede delle opere di Mario Ridolfi, di quanto già pubblicato in Cellini, D’Amato 2003
Appunti Geografia: La Turchia e l'Europa Appunti che descrivono la situazione della Turchia, paese a
ITALIA (XIX, p. 693 App. I, p. 742 II, II, p. 72 III, I, p. 913 IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante
di. Dante Carnesecchi non esiste piu' ne' la tomba ne' il ricordo . Dante fu sicuramente una delle prime vittime del fascismo) Nonostante i miei vari tentativi di far
[Un po' di Storia] - [ Il libro del 50° ] - [ Dal bisogno alla sovrabbondanza] - [ rassegna stampa] [ torna indietro ] DIOCESI DI LUGANO E CARITÀ: DALLA