Storia della filosofia politica. Vol. 2: Da Machiavelli a Kant. Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (464 parole)

Storia della filosofia politica. Vol. 2: Da Machiavelli a Kant.

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Storia della filosofia politica. Vol. 2: Da Machiavelli a Kant.

Autore: Joseph Cropsey,Leo Strauss

Editore: Il Nuovo Melangolo

Pagine:

Anno edizione: 1995

EAN: 9788870182477

L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis le questioni politiche, nella fantasmagoria di uno spettacolo ininterrotto.



La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative di
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o
Francesco De Sanctis. Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia
Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra
Presentiamo on-line sul nostro sito, per gentile concessione, le dispense preparate dal prof. Stefano De Luca, docente di Storia delle dottrine politiche presso l
Appunti Geografia: La Turchia e l'Europa Appunti che descrivono la situazione della Turchia, paese a
PERIODICI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i periodici che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la
EAN: Titolo: Autore: Editore: Distrib. Data prevista: 9788885978959: Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace: Pasetto
[2] E. Donaggio, Introduzione a La scuola di Francoforte. La storia e i testi, Einaudi, Torino 2005, p. XXII. Ceppa scrive a proposito che “Il marxismo sembrava
A bibliography of literature on Francisco Suarez, 1850-present. Bibliography of works on Francisco Suárez, 1850-present Compiled by Jacob Schmutz and updated by