Storia della televisione italiana. I 50 anni della televisione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (327 parole)

Storia della televisione italiana. I 50 anni della televisione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Storia della televisione italiana. I 50 anni della televisione

Autore: Aldo Grasso

Editore: Garzanti Libri

Pagine:

Anno edizione: 2004

EAN: 9788811740315

Ordinata cronologicamente, centrata sui programmi di maggior successo di pubblico e di critica, informata, ricca di curiosità e aneddoti, la "Storia della televisione italiana" di Aldo Grasso viene ora riproposta in una nuova edizione aggiornata e arricchita da numerosi saggi, che esplorano da diverse angolazioni la tv italiana. Negli indici, più di 7000 nomi (personaggi, registi, attori, produttori, autori, cantanti, musicisti, soubrettes, comici, vatlette, dirigenti, funzionari...) e i titoli di oltre 2200 programmi.



Storia tecnologica Televisione elettromeccanica. Nella dimostrazione di Baird, le immagini in movimento rappresentavano delle silhouette, cioè avevano solo la doppia
Elda Lanza nasce a Milano il 5 ottobre 1924 da una famiglia di estrazione borghese: "m io padre era un genio, suonava, dipingeva, viaggiava, parlava quattro lingue.
La televisione è il medium più studiato e discusso nella storia della comunicazione. Gli esperti si sono soffermati, spesso e soprattutto, sulle ripercussioni
La sentenza n.225 del 1974 della Corte Costituzionale autorizza la trasmissione via cavo delle emittenti private. La televisione terrestre rimane sotto il monopolio
Bibliografia. ANANIA Francesca, Storia della comunicazione di massa, UTET Università, Grugliasco (TO) 2007. BAILEY Michael, Narrating media history, Routledge
La grande intuizione di Ugo Zagato, già nella prima metà degli anni Venti, fu di abbandonare l’uso di strutture in legno, sostituendole con sagomate ed essenziali
di VALENTINO NECCO. Alla fine della seconda guerra mondiale, l'Italia è un paese profondamente ferito dai bombardamenti anglo-americani e dalle distruzioni
La Storia della Radio - Le Radio di Sophie Storia, documenti, curiosità : L'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) fu fondato nel
Lancia Fulvia Coupé. Dalla non fortunatissima berlina derivò, nel 1965, un’elegante e sportiva coupé, che divenne un enorme successo commerciale, grazie alla
1951. Nunzio Filogamo, «cari amici vicini e lontani, buonasera», presenta in diretta da Sanremo le tre serate del primo Festival della canzone italiana.