Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (410 parole)

Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro

Autore: Federico Batini

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788820755065

Il volume si occupa di come le persone gestiscono e controllano il proprio futuro e le proprie scelte. Per fare delle scelte ed agire di conseguenza è necessario avere dei desideri e dei progetti. La percezione di controllo e di influenza sulla propria vita e sul proprio futuro incide fortemente sulla determinazione e sulla propensione all'azione di ciascuno. Le storie sembrano avere un ruolo decisivo in questo senso facilitando l'autonomia nel dare significato all'esperienza e lo sviluppo di competenze utili a immaginare il proprio futuro e fare scelte. L'orientamento è il principale dispositivo usato per favorire questi processi. Percorsi di orientamento capaci di usare le narrazioni come stimoli e come prodotti rispondono alla nuova funzione attribuitagli. Il ruolo dell'orientamento, infatti, in una società velocizzata e poco stabile è quello di favorire lo sviluppo di competenze di empowerment che consentano di divenire autori della propria vita e della propria identità. Il metodo proposto a questo fine è quello dell'orientamento narrativo.



Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
Un'epopea fra mito e storia In tempo di celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità italiana, riprendere questo libro sulla creazione del mito di
È una buona antica abitudine quella di narrare ai fanciulli storie in grado di coinvolgerli in “viaggi con la fantasia” che, oltre a rappresentare delle
I programmi della Scuola Materna. D.M. 3 giugno 1991 (G.U. 15-6-1991, n. 139) PREMESSA. INFANZIA, SOCIETÀ, EDUCAZIONE. IL BAMBINO E LA SUA SCUOLA
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie. Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente l’epicentro dei sismi fu
Lavoro: una rete di sportelli e camere popolari. Contro la frammentazione, la costruzione di una realtà dei lavoratori per i lavoratori: sostegno
3. Usa un vocabolario più ricco e complesso. Tra 24 e 30 mesi, l’educatrice di asilo nido può sfruttare le capacità di parlare e comunicare del bambino per cui
Il Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA: [ˈdɔm de mi'lã:]) è una chiesa, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia
Sono raccolte in questo sito sia le narrazioni psicogeografiche realizzate per l’Accademia di architettura di Mendrisio da Gianni Biondillo che i lavori degli