Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (573 parole)

Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong></br></br>
Autore: <strong>Donald W. Winnicott</strong></br></br>
Editore: <strong>Armando Editore</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2002</strong></br></br>
EAN: <strong>9788871440712</strong></br></br>

<p></p>
</br>
</br>
<strong>Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong> è un libro di Donald W. Winnicott pubblicato da Armando Editore nella collana Medico-psico <br/>La dipendenza nella prima infanzia è un fatto incontrovertibile, e in questi saggi, Winnicott, cerca di far sì che la <strong>teoria dello sviluppo</strong> della personalità ne <br/>DETTAGLI DI «<strong>Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong>»<br/>Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "<strong>Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong>" Recensioni Scrivi la tua recensione del <br/>WINNICOTT: <strong>SVILUPPO AFFETTIVO E AMBIENTE</strong>. Sintesi a cura di Carlo Narducci del saggio: <strong>Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong><br/><strong>Sviluppo affettivo e ambiente : Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo</strong> / D. W. Winnicott. - Roma : Armando, 1970. - 372 p.   22 cm. ((Trad. A. Bencini Bariatti.<br/>Lo <strong>sviluppo affettivo</strong>: tappe <strong>dello sviluppo affettivo</strong>  Le <strong>teorie</strong> che si sono occupate di  Iscrivendoti accetti le condizioni d'uso e l'informativa <strong>sulla</strong> <br/><strong>Sviluppo affettivo e ambiente</strong> D.W. Winnicott Winnicott  linea di <strong>sviluppo sulla</strong> quale  un blocco <strong>dello sviluppo affettivo</strong>. In un <strong>ambiente</strong> favorevole il 
</td>

Il voto è alto perché lo merita. Ma sono convinto che se Winnicott avesse costruito una teoria più chiara, ordinata e (in sintesi) in grado di competere con le due Teorie Intoccabili del mondo psicoanalitico di allora (freudiana e kleiniana), anziché rivendicare spesso la sua appartenenza ad esse pur tracciando una personale direzione, il mondo psicoanalitico stesso dell’epoca lo avrebbe affossato, e chissà dopo quanti anni avremmo potuto apprezzarne il valore. Poteva cioè fare la «fine» che prima toccò ad un certo Ferenczi (per caso Winnicott gli deve qualcosa?…) e poi ad un signore di nome Bowlby. Ma forse questo è un ulteriore merito di Winnicott, che è riuscito a trovarsi uno spazio senza mai mettere in crisi apertamente le rigide posizioni non tanto di Freud e della Klein, quanto dei freudiani e kleiniani.

cara ilaria (spero di avere ricordato il tuo nome), ma come puoi dare un 5 a un libro che è un capolavoro della ricerca psicanalitica? winnicott è stato fondamentale per la comprensione di alcuni disturbi psicopatologici che sono figli di un contesto ambientale totalmente disfunzionale…questo autore fa un profilo eccezionale del ruolo della famiglia e in particolare di quello della madre, lo specchio in cui il bambino si riflette e inizia il suo lungo cammino verso la costruzione della sua identità. Contesto assolutamente la tua votazione, non credo tu possa essere un’operatrice del settore, altrimenti la tua valutazione o comunque la tua analisi sarebbe assai diversa. un saluto

L’autore affronta una serie di problemi di cruciali importanza per l’analista lo psichiatra l’assistente sociale e il socilogo. L’intento principale dei saggi raccolti è quello di riportare l’applicazione delle teorie di freud all’infanzia. La dipendenza nella prima infanzia è un fatto incontrovertibile, e in questi saggi D.W. Winnicott cerca di far si che la teoria dello sviluppo della personalità ne tenga conto. Secondo l’autore la psicologia dell’io ha un significato soltanto se è solidamente basata sul fatto della dipendenza e sullo studio dei meccanismi mentali e dei processi psichici primitivi.