Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d'Austria Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (442 parole)

Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d'Austria

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d'Austria.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d'Austria.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d'Austria</strong></br></br>
Autore: <strong>Matteo Tuveri</strong></br></br>
Editore: <strong>Aracne</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2007</strong></br></br>
EAN: <strong>9788854811485</strong></br></br>

<p>Già biografo di Elisabetta d'Austria, Matteo Tuveri presenta una raccolta di saggi dedicati a due aspetti basilari dell'imperatrice d'Austria: l'impronta femminista antelitteram e l'impulso all'erranza. Il primo saggio, presentato alla "Simone de Beauvoir Society's 14th international conference", dal titolo Il pensiero di Simone de Beauvoir per riscoprire un mito, indaga gli aspetti più inconsueti e sconosciuti dell'imperatrice e, grazie a Simone de Beauvoir, ne esegue una panoramica reale e vivace. Il secondo saggio, dal titolo Heine, Elisabetta e l'ironia della terra di mezzo, si sofferma sui rapporti intellettuali fra Heinrich Heine ed Elisabetta, sul loro disincanto e sul desiderio di errare in territori inesplorati della psiche e dell'intelletto. Un libro che, nella sua introduzione, riallacciandosi anche nel titolo all'opera visionaria di Schuler, propone, inoltre, un viaggio nei "volti" letterari di Elisabetta d'Austria, da d'Annunzio a Covacich, ed espone riflessioni interessanti sull'Europa e sul concetto di diversità e ricerca storico-letteraria.</p>
</br>
</br>
L'imperatrice <strong>Elisabetta</strong> in abito da ballo (1865) nel dipinto di Franz Xaver Winterhalter (dettaglio) Imperatrice consorte <strong>d'Austria</strong> Regina apostolica d'Ungheria<br/>Élisabeth Amélie Eugénie de Wittelsbach, duchesse en Bavière puis, par son mariage, impératrice d'Autriche et reine de Hongrie, est née le 24 décembre 1837 à <br/>Ez a szócikk I. Ferenc József magyar király feleségéről szól. Hasonló címmel lásd még: Erzsébet magyar királyné (egyértelműsítő lap).<br/>and Bohemia, Dalmatia, Croatia, Slavonia, Galicia, Lodomeria and Illyria  Queen of Jerusalem etc. Archduchess <strong>of Austria</strong>  Grand Duchess of Tuscany and of Cracow <br/>Elisabeth weilte ab 16. Juli 1898 in Bad Nauheim, um ein Herzleiden durch eine Badekur zu kurieren. Die Kaiserin war angeblich schon lange magersüchtig gewesen und 
</td>

«Le considerazioni di Tuveri aprono nuove prospettive critiche su un personaggio tanto amato riscoprendo e valorizzando la figura di una donna che ha saputo, per caso e per volontà, portare l’immortalità alla propria immagine»(Eco Delle Dolomiti, n° 4, 2007).

Ottimi contenuti, tecnica letteraria e scientifica. Da leggere.

Un libro prezioso: non so come spiegarlo la copertina è nera, il titolo rosso, prezioso, la fotografia è curata, il contenuto rispecchia il suo involucro: la bellezza è indescrivibile. L’autore, peraltro orma abbastanza noto, ha uno stile asciutto ma decorativo, colto ma semplice. Era da tanto che non leggevo un libro così. Come faccio a rintracciare l’autore? chi mi aiuta? Leggetelo, è sensazionale! Peccato che le case Editrice famose non si accorgano che in giro esistono tesori del genere. quindi: un applauso all’editoria emergentee a questo erede di Claudio Magris!