Teoria degli infiniti Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (589 parole)

Teoria degli infiniti

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Teoria degli infiniti.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Teoria degli infiniti.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Teoria degli infiniti</strong></br></br>
Autore: <strong>John Banville</strong></br></br>
Editore: <strong>Guanda</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788823503250</strong></br></br>

<p>Una giornata d'estate nella casa di campagna dei Godley. Una villa nobiliare in declino con una fonte considerata sacra, la stazione dei treni poco lontana e la verde Irlanda tutt'intorno. E un uomo che muore, forse. E Adam, il capofamiglia, che ha passato la vita a studiare l'infinito, e ora sta facendo i conti con la propria finitezza. Colpito da un ictus, è concentrato sui ricordi in una stanza in penombra al piano alto. E davanti gli sfilano famigliari e conoscenti. Ursula, sposata in seconde nozze, con la passione per la bottiglia. Il figlio Adam, grosso e goffo, come fosse incompiuto. La bella nuora Helen, attrice di teatro. Petra, la secondogenita, in uno stato di quasi permanente incomunicabilità. E il fidanzato di lei, Roddy, un dandy più attratto dalla fama dello studioso che dalla stravaganza della figlia. Eppure queste povere creature, con le loro banali vicende, in qualcuno suscitano invidia. Dall'infinità dei mondi a casa Godley sono giunti infatti gli antichi dèi greci, le più litigiose tra le divinità, stanchi di osservarli dall'alto, affascinati dal grande enigma che avvolge chi non è eterno e in cui vedono un possibile antidoto alla noia. Proprio a uno di loro, Ermes, John Banville affida il ruolo di voce narrante di questo pallido scorcio di storia terrena dove si incontrano uomini e numi spogliati del sacro, faceti e malandrini, a immagine degli esseri umani, di cui in parte sono costrutti.</p>
</br>
</br>
<strong>Teoria degli infiniti</strong> è un libro di John Banville pubblicato da Guanda nella collana Narratori della Fenice: acquista su IBS a 15.30€!<br/>Scopri <strong>TEORIA DEGLI INFINITI</strong> di BANVILLE JOHN: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.<br/>Agli inizi del Novecento si fece strada tra la comunità di Matematici, Logici e Filosofi la possibilità di creare una <strong>Teoria</strong> autonoma e coerente riguardante l <br/>Il metodo da usare per sapere come si effettuano i calcoli con un <strong>infinito</strong> e non un numero va sotto il nome di algebra <strong>degli infiniti</strong> e <strong>degli</strong> infinitesimi, <br/>Il simbolo o piccolo, introdotto da Edmund Landau (nel 1909) è molto usato nella <strong>teoria degli infiniti</strong> ed infinitesimi. Si dà la seguente definizione: f <br/><strong>Teoria degli infiniti</strong> è un libro di John Banville pubblicato da Guanda nella collana Le Fenici: acquista su IBS a 9.00€!
</td>

In questo libro c’è una storia, più o meno. Meglio, ci sono tante storie interallacciate, ambientate in un futuro non meglio identificato e di per sé inutile - o se preferite un’ucronia, visto che le non meglio identificabili teorie degli infiniti del titolo permettono di avere energia a piacere, ma l’ambientazione potrebbe essere negli anni 1930 senza nessuna differenza pratica. Per dare un’idea, a un certo punto si scopre che l’automobile con cui il Adam junior va a prendere il suo amico (conoscente? rompiscatole?) ha come fonte di energia l’acqua marina ma la casa non ha all’interno nulla di futuristico, o anche solo di presente. La voce narrante è quella del dio Hermes, tanto per mischiare ancora di più le cose, proprio come nel libro gli dèi si mischiano agli uomini. Detto tutto questo, almeno a me il libro è sembrato più che altro un grande esercizio di stile, nulla di più. Si legge in fretta, intendiamoci, ma una volta finito non è che ti lasci chissà cosa. Insomma, boh.