Teoria dei numeri Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (332 parole)

Teoria dei numeri

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Teoria dei numeri

Autore: André Weil

Editore: Castelvecchi

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788868260590

La matematica nella sua forma più pura, l'aritmetica come arte, raccontata nel suo sviluppo storico con precisione e passione letteraria. André Weil, tra i maggiori matematici del Novecento, ricostruisce in questo libro gli sviluppi della teoria dei numeri, cominciando da una tavoletta babilonese del tempo di Hammurabi, soffermandosi sull'opera del greco Diofanto e degli studiosi indiani, per concentrarsi poi soprattutto sull'esposizione dei risultati dei quattro autori che, tra Seicento e Ottocento, hanno fondato la moderna aritmetica: Fermat, Eulero, Lagrange, Legendre. È solo negli ultimi secoli, infatti, che questa disciplina - che nel Rinascimento era legata ancora alla numerologia - ha acquisito una propria autonomia specifica, slegandosi dall'analisi e dall'algebra.



Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che
Ufotto Leprotto vi accompagna nel suo mondo di fumetti e animazioni
Lezioni sui numeri complessi: operazioni, modulo e argomento, come risolvere le equazioni e disequazioni con i numeri complessi.
I numeri reali possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta, detta retta numerica o retta reale. La definizione formale dei numeri reali
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori» nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa].
"La teoria della probabilità non è in fondo che buon senso ridotto a calcolo essa permette di valutare con esattezza ciò che le menti illuminate sentono per una
payoff In matematica, nella teoria dei giochi, vincita di un giocatore che risulta da un funzionale definito su un opportuno insieme di giocatori e strategie, o da
CODICI DEI CONDENSATORI. I condensatori sono disponibili in commercio in una grandissima varietà di tipi, di misure e di valori.
L'Albam richiede che l'alfabeto venga diviso in due parti e che ogni lettera venga sostituita con la corrispondente dell'altra metà, quindi alla lettera A