Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (389 parole)

Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia

Autore: Umberto Margiotta

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788843077120


Definita la problematica di riferimento dei nostri tempi, la formazione va oltre il principio di educabilità e l’enfasi sugli apprendimenti e si impone, invece, come pratica intersoggettiva di generazione di valore. Essa concerne l’essere e il divenire dell’uomo in maniera più profonda e radicale di qualsiasi altro campo d’azione di cui si faccia esperienza. Ma, affinché diventi riconoscibile il valore aggiunto che la conoscenza pedagogica apporta al pensiero e all’azione degli educatori nella società globale della conoscenza, è necessario che la formazione ridiventi il principio di individuazione proprio della conoscenza pedagogica. Da questa consapevolezza nasce la proposta, nel volume, di ricostruire la pedagogia creando e sviluppando una teoria standard del discorso pedagogico. A partire da un’analisi delle evidenze della pedagogia, si utilizza la metodologia dei programmi di ricerca come dispositivo per riordinare il campo delle conoscenze pedagogiche, per intendere l’universo della conoscenza pedagogica come teoria della formazione e la formazione come logica della vita.



di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo.
Nato a Foligno il 9 gennaio 1940, laureato in Filosofia presso l’Università di Perugia nel 1963, professore Ordinario di Metodologia delle scienze sociali presso
04/05/2016 · Sapere che alla base di ogni azione educativa e di ogni processo di insegnamento/apprendimento vi sono teorie e visioni dei rapporti umani e quindi della
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Scuole cattoliche e formazione di base . Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche
Introduzione. Il concetto di educazione permanente è un tema che emerge in tempi recenti e nasce dalla moderna pedagogia. L'educazione viene vista in continua
11.1. Vygotskij – componente cognitiva ed affettiva. Vygotskij, studioso russo, afferma che, essendo gli esseri umani inseriti in una matrice socioculturale, la
Lev S. Vygotsky é un insigne studioso, uno sperimentalista di alto spessore che, verso la fine degli anni’20, nell’Istituto di Psicologia di Mosca, aveva fondato
Lo sport come itinerario educativo. L’educazione può definirsi come l’itinerario che il soggetto educando, individuo, gruppo o comunità che sia, compie con l