Termodinamica dei materiali. Vol. 2 Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (445 parole)

Termodinamica dei materiali. Vol. 2

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Termodinamica dei materiali. Vol. 2

Autore: David V. Ragone

Editore: CEA

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788808184986

Termodinamica dei materiali" è un testo adatto a un qualsiasi corso di base di termodinamica (o fisica tecnica), in cui gli esempi e le applicazioni sono riferiti ai materiali e alle loro caratteristiche. Il pregio principale dell'opera è l'estrema chiarezza e concisione dell'esposizione, particolarmente adatta agli insegnamenti dei corsi di laurea triennale. Anche la parte matematica è presentata in modo affrontabile da ogni studente con un minimo di conoscenze di base. Il secondo volume, dopo un richiamo alla termodinamica macroscopica (classica), fornisce un'introduzione alla termodinamica statistica (o microscopica) che offre gli strumenti per comprendere le differenze di comportamento tra le diverse tipologie di materiali. In seguito tratta della cinetica di fenomeni quali l'evaporazione, il cammino libero medio di molecole nei gas, la diffusione e il comportamento sforzo-deformazione degli elastomeri. I capitoli seguenti affrontano la termodinamica dei difetti e delle interfacce. L'ultima parte del testo tratta della fenomenologia cinetica allo stato solido, quali la diffusione, la nucleazione, la decomposizione spinodale e la cinetica delle reazioni. È presente anche un capitolo sulla termodinamica dei processi irreversibili poiché esso può servire da introduzione a numerosi argomenti di interesse per studenti di scienza e ingegneria dei materiali.



I principi della termodinamica vennero enunciati nel corso del XIX secolo e regolano le trasformazioni termodinamiche, il loro procedere, i loro limiti.
Meccanica 1. Cinematica del punto: moto rettilineo 2. Cinematica del punto: moto del piano 3. Dinamica del punto: le leggi di Newton
Nella figura seguente è rappresentato un esempio pratico in termodinamica in cui si assiste a un aumento di disordine (cioè un aumento di entropia).
Perché la tavola periodica è organizzata in questo modo? L'organizzazione degli elementi chimici in ordine alfabetico (o simboli) non ci dice nulla sulle loro
Corrosione dei metalli COMPORTAMENTO A CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI. GENERALITA’ E CAMPI DI APPLICAZIONE . In questo paragrafo si
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita
Nissolino Editore - Gruppo Editoriale Simone SPA Nissolino editore specializzato in volumi per concorsi di Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato
Fig. 2 - Particolari di questa rete Il risultato è stato possibile grazie al telescopio Keck I nelle Hawaii. Il quasar è un nucleo galattico attivo
Caricate tutto quello che volete! La dimensione dei file non è limitata. Potete pubblicare qualunque quantità dei documenti in formato PDF, Microsoft Word e PowerPoint.
Figura 1.2 – La spirale “phi” nel guscio del nautilo (L) e con triangoli geometricamente inscritti (R) Dalle sue osservazioni illuminate nel campo di