Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (708 parole)

Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong></br></br>
Autore: <strong>Erri De Luca,Paolo Sassone-Corsi</strong></br></br>
Editore: <strong>Feltrinelli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788807491436</strong></br></br>

<p><B>“A me tiene compagnia il vuoto, socio del vento, che lo agita senza riempirlo.” Erri “Siamo macchine biologiche che funzionano in sinergia e coerenza con il pianeta, e con tutto quello che la Terra è.” Paolo</B><BR><BR> Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo – e della psiche – alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all’universo. Gli studi di Paolo Sassone-Corsi hanno a che fare, per l’appunto, con i geni clock che producono proteine all’interno di ogni cellula, accendendo risposte cicliche che governano le nostre funzioni fisiologiche. De Luca interroga, sollecita, provoca l’amico lontano. Sassone-Corsi cerca sintonie, spiega, si sottrae alla condizione segregata e oscura dello scienziato. Con leggerezza il clima fraterno del carteggio prende la forma di un’avventura dello spirito – Erri e Paolo sanno entrambi che la nettezza di certe risposte scientifiche corre accanto a un mistero che è ragione del sapere ma anche condizione umana. “Perché siamo qui?” è pur sempre la domanda e la risposta che poesia e scienza continuano a condividere.</p>
</br>
</br>
Scopri <strong>Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong> di Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a <br/>Fiacco e mal riuscito tentativo di '<strong>schermaglia</strong>' ( ma dove ? In realtà solo una specie di epistolario manieristico e reciprocamente complimentoso) <strong>fra</strong> il <strong>narratore</strong> e <br/>30/04/2014 · Tags:Tags:Erri De Luca , Paolo Sassone-Corsi <strong>Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong> epub, <strong>Ti sembra il caso</strong>? <strong>Schermaglia fra</strong> <br/><strong>Ti sembra il caso?: Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong> (Varia) (Italian Edition) - Kindle edition by Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi. Download it once and <br/><strong>Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong>, Libro di Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi. Sconto 6% e Spedizione con corriere a solo 1 euro.<br/>Video incorporato · Acquista il libro <strong>Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong> di Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi in offerta  lo trovi online a prezzi <br/><strong>Ti sembra il caso?: Schermaglia fra un narratore e un biologo</strong> (Varia) eBook: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi: Amazon.it: Kindle Store
</td>

«Schermaglia» è un titolo sbagliato: non c’è nulla di conflittuale in questo libro. È un bonario scambio di lettere tra lo scrittore Erri De Luca (a Napoli) e lo scienziato Paolo Sassone-Corsi (in California): lo scrittore, per lo più, chiede, fa domande su certi risultati della biologia e su ciò che significano per la vita umana lo scienziato, per lo più, risponde con spiegazioni di questi risultati e parla un po’ dell’attività del ricercatore. Si muovono su due piani abbastanza diversi, e ho l’impressione che non riescano a capirsi del tutto questo si nota anche nella differenza dei rispettivi stili e approcci, più divagante e libero quello dello scrittore, più solido e organizzato quello dello scienziato. Forse è questo l’aspetto più notevole di questo libretto per nulla memorabile, perché in ciò che si dicono, tutto sommato, non c’è proprio nulla di acuto, profondo, nuovo, né particolarmente interessante.

Fiacco e mal riuscito tentativo di ‘schermaglia’ ( ma dove ? In realtà solo una specie di epistolario manieristico e reciprocamente complimentoso) fra il narratore e gli amici biologi su argomenti scientifici e filosofici di diffusa attualità, con l’obiettivo mancato di incuriosire e coinvolgere il lettore. Quest’ultimo sui sente trattato come un bambino delle elementari di fronte a modesti ma supponenti maestri, che si sentono ‘ ispirati’ (!) nell’enunciare ‘ovvietà’ a tutti note. Non convince per niente e non ti lascia niente. Sembra sia solo un maldestro tentativo di scrivere per ragioni commerciali … E’ proprio vero: «legere necesse est, scribere non necesse!»