Tiziano. Problemi di iconografia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (493 parole)

Tiziano. Problemi di iconografia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tiziano. Problemi di iconografia

Autore: Erwin Panofsky

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2009

EAN: 9788831755153

Narra la leggenda che Sant'Agostino, meditando sulla Trinità, cercò di chiarirsi le idee con una passeggiata sulla riva del mare. Li incontrò un fanciullo intento, a suo dire, a svuotare l'oceano con una conchiglia. Il Santo allora comprese come ogni mente umana che cerca di penetrare il mistero della Trinità si comporti al pari di quel bambino. "La morale di questa affascinante storia ben si adatta allo storico dell'arte che cerca di parlare di Tiziano: neppure lui, infatti, può vuotare l'oceano. E se poi è costretto a farlo in poche conferenze, meglio lasciar stare l'acqua e limitarsi a raccogliere sassolini dalla forma curiosa, ricci, conchiglie e stelle di mare che la corrente ha abbandonato sulla spiaggia e che hanno attirato l'attenzione. In termini non metaforici mi limiterò a prendere in considerazione alcuni problemi particolari, per lo più iconografici, che mi hanno incuriosito e che offro al pubblico gentile nella speranza che la mia curiosità possa essere condivisa". Questa breve presentazione del suo ultimo lavoro che raccoglie i testi annotati delle conferenze tenute alla Wrightsman Foundation, ben riassume gli intenti dello studioso. Dopo un'introduzione sulla biografia dell'artista Panofsky affronta i grandi temi ricorrenti nella sua pittura: i riferimenti alla Bibbia e all'agiografia cristiana, le citazioni dal mondo classico e dalla mitologia, le idee di tempo, di amore e di bellezza. (Postfazione di Augusto Gentili)



Danae è un dipinto a olio su tela (135x152 cm) realizzato nel 1554 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Danae è un dipinto a olio su tela (129x180 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Tiziano Detalle del Autorretrato de Tiziano, pintado hacia 1567 (Museo del Prado). Información personal Nombre de nacimiento: Tiziano Vecellio: Nacimiento
Il turbamento provocato dal corpo atletico, bello e nudo di Gesù Cristo, dipinto dai pittori, creò seri problemi nei conventi femminili, al punto che badesse
Sacchi, Andrea. - Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la
Notizie della Diocesi di Vittorio Veneto. L’Ufficio per la Scuola e l’I.R.C. della Diocesi propone ai docenti di Religione Cattolica delle scuole di ogni
APPUNTI DI STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 1 - LA SCUOLA DI VIENNA E LA CRITICA D’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO 1 - SCUOLA DI VIENNA (termine coniato da von
Maria non era semplicemente un nome ma un titolo di distinzione, essendo una variazione di Miriam (il nome della sorella di Mosè e Aronne).
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione. - Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il
Via Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643. Codice Fiscale: 80094690155 - Codice Ministeriale: MISM01000P. accademia@pec