Tra parola e conflitto. La comunicazione in Don Lorenzo Milani Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (330 parole)

Tra parola e conflitto. La comunicazione in Don Lorenzo Milani

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tra parola e conflitto. La comunicazione in Don Lorenzo Milani

Autore: Mauro Bortone

Editore: Edizioni Univ. Romane

Pagine:

Anno edizione: 2008

EAN: 9788860220905

La figura di don Milani, a distanza di oltre quarant'anni dalla sua morte prematura, esercita ancora oggi grande fascino. L'essenza dell'opera milaniana si configura come tentativo di rendere partecipi anche le categorie sociali più deboli, spesso estromesse da ogni fruizione comunicativa e dalla possibilità stessa di comunicare, del diritto alla comunicazione: garantire anche agli ultimi della società il diritto di comunicare e la dignità del comunicare.



Don Lorenzo Milani, la Scuola di Barbiana, e la "Lettera a una professoressa". Un "ricordo" di Francesco Erbani - a cura di Federico La Sala
MILANI COMPARETTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte
BARBIANA . CATTEDRA DELLA POVERTA' Nel dicembre del ' 54 Don Lorenzo Milani viene nominato Priore della chiesa di S. Andrea a Barbiana, una piccolissima
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Sala stampa Interviste a Luisa Carrada. Business Writing e il valore dei contenuti: il “Mestiere di Scrivere” secondo Luisa Carrada, di Riccardo Coni
Libera Università Maria Ss. Assunta | Via della Traspontina, 21 00193 Roma | PI 01091891000
Sito internet de la Voce di Fiore, testata giornalistica mensile. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
Ce l'hanno in moltissimi anche sul nostro Appennino, che qui cominciamo ad elencare. Savino Rabotti s'è preso la briga di compilare il primo catalogo, ma chiede la
Martedì 21 giugno. 21.15 Cimitero Monumentale di San Lazzaro Messa di Requiem di Mozart. Protagonista un coro di oltre cento elementi, composto da Camerata
Con Ars Millennia ,Isabel ha prodotto e scritto documentari come la collana “Sante” , storie di donne diventate Santa, e “Leggende”,storie che raccontano il