Trascendenza e politica. Struttura dell'azione sociale e democrazia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (363 parole)

Trascendenza e politica. Struttura dell'azione sociale e democrazia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Trascendenza e politica. Struttura dell'azione sociale e democrazia

Autore: Pasquale Serra

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788823017283

Il confronto con il tema della trascendenza costituisce un passaggio centrale della riflessione di Pasquale Serra, ed è esattamente tale confronto che colloca questo libro nello stesso contesto da cui sono emerse, negli ultimi anni, le novità più significative del dibattito contemporaneo intorno ai rapporti tra la politica e le inquietudini del mondo contemporaneo. Muovendosi all'incrocio tra diverse discipline, e a ridosso della tragedia storica contemporanea, l'analisi di Serra esplora i caratteri della odierna crisi della democrazia e individua nel concetto di trascendenza (in una nuova relazione tra trascendenza, politica e democrazia) non solo il concetto più adeguato all'attuale situazione storica, ma anche quello più produttivo per costruire una risposta non regressiva a tale crisi.



COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
liberalsocialismo Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo.
Il concetto di “cittadinanza” è diventato di uso comune negli ultimi decenni per definire il modo di essere dei cittadini in una democrazia.
SITUAZIONE STORICA E SOCIALE DAL IV AL I SECOLO a.C. Nella seconda metà del IV secolo, con l'espansione della monarchia macedone, l'assetto politico della Grecia
Presentiamo on-line sul nostro sito, per gentile concessione, le dispense preparate dal prof. Stefano De Luca, docente di Storia delle dottrine politiche presso l
Dal punto di vista metodologico occorre tener presenti due visioni che caratterizzano lo studio del linguaggio politico nell'ambito della scienza politica:
di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza
PENSIERO LIQUIDO E CROLLO DELLA MENTE. Verso un sentire pensante. Il corpo nell’epoca della Transnaturalità elettronica. di Gaetano Mirabella
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE FILOSOFIA. Realizzato da Methusela. 1. Secondo l’aneddoto di Talete il filosofo è estraneo alle cose del mondo, alla ricchezza e